A Palmi la biodiversità va in scena: studenti, esperti e istituzioni uniti per la sostenibilità
Sarà una giornata di grande valore ambientale e formativo quella in programma giovedì 22 maggio 2025 a Palmi, presso l’aula conferenze dell’Istituto Tecnico Agrario dell’IIS “Einaudi – Alvaro”, dove si terrà il convegno “Giornata Mondiale della Biodiversità – Biodiversità, impollinatori, cambiamento climatico”. L’evento si ispira al tema internazionale “Armonia con la natura e sviluppo sostenibile” e si inserisce nel calendario ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS, oltre ad essere riconosciuto tra le celebrazioni ONU del “International Day for Biological Diversity”.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di riflessione sul ruolo cruciale degli impollinatori, sul legame tra biodiversità e cambiamento climatico, e sulla necessità di promuovere pratiche sostenibili. Il convegno coinvolgerà studenti, docenti, tecnici, agronomi e apicoltori, creando un ponte tra il mondo scolastico e le realtà professionali del settore.
A dare il via ai lavori, moderati dal prof. Rosario Previtera, agronomo e EU Climate Pact Ambassador, saranno i saluti del dirigente scolastico Giuseppe Eburnea, del sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio, e del presidente del GAL BATIR Emanuele Oliveri.
Tra gli interventi previsti:
- Antonino Sgrò, presidente della Federazione degli Ordini degli Agronomi e Forestali della Calabria, affronterà il tema “Biodiversità e cambiamento climatico”;
- Emilio Borgese (Diachem) parlerà di “Repellenti in agricoltura sostenibile a tutela degli impollinatori”;
- Liliana Cirillo, tecnico apistico Aprocal, illustrerà “Le buone pratiche apistiche”;
- Paola Di Feo, fondatrice di BEE IT srl, presenterà il progetto “Save the Bees”.
Il convegno gode di numerosi patrocini istituzionali e scientifici, tra cui quelli del Comune di Palmi, dei Carabinieri Forestali – Tutela della Biodiversità, del GAL Batir, degli Ordini professionali agronomi e periti agrari, di Save Your Globe, European Climate Pact, Bee It, Q8 e Diachem S.p.A.
Momento significativo sarà la cerimonia di riconoscimento per gli iscritti Senior al Collegio dei Periti Agrari di Reggio Calabria, seguita da un evento pratico e simbolico: l’inaugurazione dell’Oasi apistica presso l’Azienda agraria e didattica “Regina Elena – 1912”, con piante mellifere donate da BEE IT e dai Carabinieri Forestali. Gli studenti cureranno il travaso di quattro sciami donati nell’ambito del progetto nazionale “Save the Bees”.
La giornata sarà arricchita dalla mostra d’arte “I colori della natura” dell’artista palmese Suan (Antonino Surace) e si concluderà con un buffet biodiverso e a km zero, realizzato dagli studenti dell’indirizzo enogastronomico dell’Istituto.
In avvicinamento al convegno, sono previste due giornate preparatorie:
- Il 20 maggio, in occasione del World Bee Day, si svolgerà “Agr.Aria di Primavera” con il Soroptimist Club di Palmi;
- Il 21 maggio, un seminario sulla biodiversità in collaborazione con il Lions Club di Palmi, che donerà altre quattro famiglie di api all’azienda didattica.
L’intero evento rappresenta una tappa significativa nel panorama della formazione ambientale e dell’impegno concreto verso gli obiettivi dell’Agenda 2030, grazie all’impegno del dirigente scolastico prof. Giuseppe Eburnea, del vicario prof. Riccardo Rossetti, della prof.ssa Ottavia Silvana Morgante, dei docenti e di tutto il personale scolastico dell’IIS “Einaudi-Alvaro”.
Contatti:
IIS “Einaudi-Alvaro” – Palmi (RC): rcis03200c@istruzione.it
SAVE YOUR GLOBE APS-ETS: info@saveyourglobe.org