13 Ottobre 2025
Italia

Presentata la seconda edizione dell’Aeronautica Militare Balloon Cup 2025

È stata presentata ufficialmente a Roma la seconda edizione della “Aeronautica Militare Balloon Cup 2025”, l’attesa manifestazione aerostatica promossa da Difesa Servizi, in collaborazione con Sport e Salute, che vede protagoniste mongolfiere italiane e internazionali – sia a gas che ad aria calda – in un evento volto a celebrare i valori, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare.

Durante l’evento, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale Luca Goretti, ha evidenziato l’importanza strategica e simbolica dell’iniziativa, sottolineando come la Balloon Cup rappresenti «un valore strategico e simbolico per l’Aeronautica Militare e per l’intero Paese. È fondamentale coinvolgere le nuove generazioni e le scuole, affinché il volo diventi motore di ispirazione e crescita».

Alla presentazione ha preso parte anche Luca Andreoli, amministratore delegato di Difesa Servizi, che ha parlato della manifestazione come di un’evoluzione significativa della comunicazione istituzionale: «La Balloon Cup rappresenta per noi un passaggio importante perché ha dato concretezza a qualcosa che pensavamo già da tempo e che oggi, anche con questa manifestazione, riusciamo a realizzare: il cosiddetto marketing trasversale, la promozione attraverso eventi iconici dei brand delle Forze Armate e dei valori della Difesa di cui sono portatrici».

L’edizione 2025 porta il titolo evocativo “Dalla mongolfiera alla stratosfera”, a rimarcare lo spirito di innovazione e di proiezione verso il futuro che accompagna l’evento. Un momento particolarmente suggestivo è stato il sorvolo delle Frecce Tricolori sui cieli della Capitale, in concomitanza con gli Internazionali BNL d’Italia. Un passaggio che ha emozionato il pubblico presente al Foro Italico, tra cui anche il numero uno del tennis mondiale Jannik Sinner, che si è fermato ad ammirare e applaudire la pattuglia acrobatica nazionale.

La “Balloon Cup 2025” si conferma così non solo come manifestazione sportiva e spettacolare, ma anche come potente strumento di comunicazione istituzionale, capace di avvicinare il grande pubblico – in particolare i giovani – al mondo del volo e dell’Aeronautica Militare.