17 Settembre 2025
Culture

Davide Fiorillo e Papa Leone XIV: un legame misterioso tra fede e storia

Due storie, due destini, un filo invisibile che lega un bambino di otto anni a Papa Leone XIV, sotto il segno della fede e della spiritualità agostiniana. La vicenda di Davide Fiorillo, il ragazzo di Piscopio che raccontò di aver visto e parlato con la Madonna degli Angeli di Cassano delle Murge, in Puglia, ha commosso e affascinato molti. E il percorso di Papa Leone XIV, Pontefice dell’Ordine di Sant’Agostino, sembra incrociarsi con il santuario tanto caro a Davide, in un intreccio di coincidenze che lasciano spazio alla riflessione.

Era l’8 marzo 2006 quando Monsignor Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, visitò la Comunità Agostiniana di Cassano delle Murge, presso il Convento della Madonna degli Angeli. La visita avvenne poco dopo la sua nomina a Padre Generale dell’Ordine Agostiniano, un ruolo che avrebbe ricoperto per due mandati (12 anni). Cassano fu la sua prima tappa, un luogo simbolico per la tradizione agostiniana del Sud Italia. Qui fu accolto dal Priore Padre Mario, oggi scomparso, e dalla comunità del Terz’Ordine Agostiniano. Lo stesso  padre Mario, accolse il piccolo Davide e la sua famiglia, in occasione della prima visita al Santuario, ai  quali rivolse parole di incoraggiamento e vicinanza.

La storia di Davide Fiorillo si intreccia con questo santuario in modo sorprendente. Il bambino, pur non conoscendo il luogo, un giorno indicò alla madre un’immagine che compariva sul suo tablet mentre scorreva delle fotografie. Davide riconobbe immediatamente quella figura, affermando di averla già vista e di aver parlato con lei. Dopo alcune ricerche, la famiglia scoprì che si trattava proprio della Madonna degli Angeli del Santuario di Cassano delle Murge.

Colpiti da questa rivelazione, i genitori decisero di portarlo in pellegrinaggio al santuario. Giunto davanti alla statua, Davide rimase incantato, contemplandola con una profondità sorprendente,  lasciando i presenti senza parole. Fu un momento di grande intensità e commozione, in cui sembrava essere completamente assorto in una dimensione di pura spiritualità.

Due percorsi lontani nel tempo, ma vicini nella devozione alla Madonna degli Angeli e nell’eredità spirituale dell’Ordine Agostiniano. Coincidenze o segnali? La fede spesso ci offre intrecci che sfidano la razionalità e alimentano il mistero del divino.

 

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.