Innovazione e sostenibilità: il Congresso Regionale della Società Italiana di Chirurgia arriva in Calabria
Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima volta il Congresso Regionale della Società Italiana di Chirurgia (SIC), un evento di grande rilevanza scientifica. Al centro dell’assise, presieduta dal professore Bruno Nardo, Direttore dell UOC dell’Azienda Ospedaliera “ Annunziata” di Cosenza, Docente di chirurgia generale presso UNICAL; Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Università della Calabria (UNICAL), Presidente dell’ Associazione Calabrese Scienze Chirurgiche, ci sarà il tema della gestione dei pazienti fragili e l’evoluzione delle pratiche chirurgiche verso approcci più sostenibili ed efficienti.
Nuovi paradigmi per la cura del paziente fragile
«Il paziente fragile, ovvero individui “di età superiore ai 75 anni o affetti da patologie oncologiche”, – spiega il professore Nardo – rappresenta una sfida fondamentale per la chirurgia moderna. Non dobbiamo soffermarci sulla mera età anagrafica, bensì valutare quella biologica per garantire un’assistenza mirata ed efficace». Il congresso approfondirà le strategie per migliorare la qualità della vita degli anziani e dei pazienti oncologici, puntando su metodologie innovative e tecnologie d’avanguardia.
Fast-track surgery: il futuro della chirurgia
Uno dei temi chiave sarà la chirurgia fast-track, una metodologia multidisciplinare che coinvolge chirurghi, anestesisti, infermieri e fisioterapisti, progettata per ridurre lo stress fisiologico del paziente durante l’intervento e accelerare il recupero post-operatorio. «Oggi possiamo garantire una ripresa più rapida e meno traumatica ai pazienti, anche in ambiti meno esplorati come la proctologia», sottolinea Nardo.
La crisi delle vocazioni e il ruolo della formazione universitaria
Un altro tema dell’incontro riguarderà la crisi delle vocazioni nel settore chirurgico, rispetto al quale il prof. Nardo constata che: «È un fenomeno diffuso a livello nazionale, ma grazie alla sinergia tra l’UNICAL e l’Azienda Ospedaliera di Cosenza, stiamo registrando segnali positivi con un numero crescente di specializzandi attivi nelle sale operatorie e corsie». Questo approccio innovativo potrebbe costituire un punto di svolta per attrarre nuove generazioni verso la carriera chirurgica, offrendo loro un percorso formativo stimolante e integrato con la pratica ospedaliera. Investire in programmi di formazione che combinano esperienza sul campo e aggiornamenti tecnologici è essenziale per garantire una preparazione completa e appassionante, capace di rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.
Gli esperti presenti al congresso
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore, tra cui: il Professore Antonino Cavallari, presidente onorario del congresso. Il Dott. Francesco Pata e il Dott. Michele Ruggiero, responsabili del Comitato organizzatore.
Specialisti provenienti da tutta Italia che contribuiranno al dibattito con le loro esperienze e ricerche più avanzate.
L’incontro sarà un’occasione unica di confronto e aggiornamento sulle sfide e opportunità della chirurgia moderna.