17 Settembre 2025
Italia

La Festa di S. Croce a Costano: un’antica tradizione che rinnova la magia del borgo

Dal 3 al 4 maggio, il borgo di Costano, nel comune di Bastia Umbra, si prepara a celebrare una delle sue tradizioni più sentite: la Festa di S. Croce. Questo evento, che affonda le radici in secoli di storia, affascina ogni anno abitanti e visitatori con il suo mix di rituali religiosi, cultura popolare e convivialità.

La festività prende il via con la Benedizione delle Croci di Maggio, un antico rito che si svolge il 2 maggio, con la distribuzione delle croci benedette, simbolo di protezione per il raccolto. I confratelli della Confraternita del S. Crocifisso, che da dicembre si occupano di raccogliere le canne nei canneti locali, creano manualmente queste croci, che vengono decorate con ramoscelli di ulivo e foglie di giglio. Le croci sono poi infisse nei terreni a garanzia di un buon raccolto.

Il programma della festa prevede:

  • Venerdì 2 Maggio: Consegna delle Croci di Maggio presso le abitazioni che ne hanno fatto richiesta.
  • Sabato 3 Maggio:
    • 10:30 – Porchetta in piazza
    • 17:00 – Aperitivo con porchetta, fave, pecorino e vino di Costano
    • 19:30 – Stornelli del Cantamaggio
    • A seguire: Spettacolo pirotecnico con fuochi d’artificio
  • Domenica 4 Maggio:
    • 10:30 – Porchetta in piazza
    • 11:15 – Celebrazione della S. Messa e Processione di S. Croce
    • 17:00 – Concerto della Banda Musicale di Costano

L’intera festa, che si sviluppa in due giorni, è un’occasione per riscoprire la “vita di paese” e vivere un’esperienza che unisce spiritualità, tradizione e allegria. Il convivio con piatti tipici, la musica degli stornellatori e i fuochi d’artificio sono solo alcuni degli ingredienti che rendono la Festa di S. Croce un appuntamento imperdibile per chiunque desideri immergersi nella cultura umbra.

Un’opportunità unica per visitare il borgo e scoprire la calda ospitalità della comunità di Costano.