L’Aeroporto dell’Umbria decolla: passeggeri in crescita e nuovi collegamenti nella Summer 2025
L’Aeroporto Internazionale dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi” ha archiviato il primo trimestre del 2025 con risultati estremamente positivi: 70.786 passeggeri, con un incremento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2024, anno che aveva già rappresentato un record storico per lo scalo. Il trend favorevole prosegue anche ad aprile, con oltre 19.000 utenti nella sola prima decade del mese e previsioni che stimano oltre 60.000 passeggeri entro fine mese, segnando un possibile nuovo primato (+20% rispetto ad aprile 2024).
Con l’inizio della stagione estiva, avviata il 30 marzo, l’aeroporto umbro ha ampliato la propria offerta, proponendo 17 rotte complessive e 114 voli settimanali. L’aumento delle frequenze e l’introduzione di nuove destinazioni stanno contribuendo a un miglioramento costante del load factor, ovvero del tasso di riempimento dei voli.
Il programma della Summer 2025 comprende 8 rotte nazionali e 9 internazionali, con alcune novità rilevanti. Tra queste, il nuovo volo per Pantelleria, operato da Hello Fly, che conferma anche la tratta per Lampedusa. Aeroitalia rilancia invece i collegamenti con Olbia e Lamezia Terme, attivi dal 14 giugno con due frequenze settimanali (martedì e sabato).
Ryanair si conferma il principale vettore dello scalo, con 10 destinazioni servite durante l’estate. I voli per Londra Stansted diventano giornalieri, mentre quelli per Catania salgono a cinque a settimana. Incrementi anche su Cagliari (tre voli settimanali) e Palermo (fino a sette).
Restano attivi per tutta l’estate i collegamenti con Barcellona, Bruxelles, Bucarest, Cracovia e Malta, con frequenze che variano da due a quattro voli a settimana. Dal 3 giugno sarà operativo anche il nuovo volo da/per Brindisi, con due frequenze settimanali.
Tra le rotte internazionali spicca la conferma del collegamento con Londra Heathrow di British Airways, attivo dal 3 maggio con fino a quattro voli settimanali. Transavia inaugura il collegamento con Rotterdam il 19 aprile, con fino a tre voli a settimana. Prosegue anche la rotta giornaliera di Wizz Air con Tirana.
Il costante incremento del traffico passeggeri e l’espansione del network estivo confermano la crescente attrattività dell’Aeroporto di Perugia, sempre più strategico per la mobilità in Umbria e capace di rispondere a una domanda in forte crescita, sia sul piano nazionale sia internazionale.
L’aeroporto si consolida così come un hub efficiente e in piena espansione, grazie anche a una strategia mirata di potenziamento dei collegamenti e a un impegno condiviso con le compagnie aeree. Il dato dei 70.786 passeggeri tra gennaio e marzo, superiore anche ai livelli pre-pandemia, testimonia la piena ripresa operativa dello scalo.
Le prospettive per i prossimi mesi restano ottimistiche: l’ampia offerta di destinazioni e la regolarità delle frequenze settimanali garantiscono maggiore scelta e flessibilità per i viaggiatori. Il ruolo dell’aeroporto nel sistema di trasporto aereo italiano si fa sempre più centrale, e l’Umbria rafforza così la sua presenza nei flussi turistici, lavorativi e di mobilità ordinaria a livello europeo.