21 Settembre 2025
Italia

L’editore Antonio Nesci al fianco dell’Associazione Rachele Nardo-LLFF

Con molta gratitudine, desidero dedicare queste righe, del primo intervento, alle testate giornalistiche: La Primapagina, Europa nel Mondo, Conosci Bologna. Conosci Milano ,Conosci Roma, Uno Sguardo su Torino, Conosci Genova, Belli e in Salute, Firenze Ora, Italocanadesi, e all’editore, Antonio Nesci per il  grande atto di generosità e di attenzione verso l’Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF : Libera-Leggera-Forte-Felice, presentata ufficialmente il 2 aprile 2025, nell’Aula Magna del Liceo “Vito Capialbi” di Vibo Valentia. Desidero rivolgere, inoltre, un caloroso saluto a tutti i nostri lettori. Saremo sempre pronti a mantenere un contatto costante con voi, informandovi su ogni iniziativa della nostra associazione. Siamo aperti al vostro contributo e ai vostri suggerimenti, perché crediamo che il dialogo e la collaborazione siano fondamentali per crescere insieme.”

Da oggi, come presidente dell’Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF, avrò su questa testata giornalistica, uno spazio  gentilmente offertomi dall’editore, oltre ad una campagna visuale, su tutte le riviste, sopra menzionate, dove compare il nostro logo che rimanda al sito dell’associazione”rachelenardo.it”. Questo gesto di supporto e di grande visibilità, oltre i confini nazionali, rappresenta molto più di una collaborazione: è un vero e proprio segnale di fiducia e di condivisione della nostra missione di speranza e rinascita, di amicizia e pace, di amore e condivisione che erano i valori di Rachele Nardo, mia figlia, scomparsa improvvisamente all’età di 20 anni il 12 ottobre 2024. Rachele era una ragazza pura che amava la danza, la musica, il canto e la poesia. Proprio dall’ultima poesia che ha scritto, dal titolo “ Gocce di un passato”, prendiamo l’acronimo LLFF, Libera-Leggera-Forte-Felice.

Leggiamola: “Ciao Rachele, come va ’? Sono bloccata ancora qua, ma perché?  Ma perché queste sono gocce di un passato che non voglio che ritorni più. Ma io non ci penso più. Queste gocce di memoria, mi rattristano molto, ma io non mi fermo più. Stop! Ma dai! Riprendiamoci e pensiamo prima a noi stessi a volerci bene, poi agli altri, nel bene e nel male. Ma io mi faccio un mio futuro, perché ho ancora una vita davanti da pensare e non a quelli che mi fanno rabbia e mi fanno stare male. Dai! E se nasce un problema lo risolvo con tutto il cuore dove possono i miracoli. Gocce di memoria uscite dalla mia mente. Rachele dai! Su ce l’ho fatta! Ora sto bene, libera e leggera, forte e felice.

Rachele incarnava i valori dell’amicizia, della solidarietà, dell’altruismo e della generosità. Affrontava le difficoltà con dignità e determinazione. L’apertura e l’attenzione dimostrate verso la nostra causa sono per noi motivo di orgoglio e di rinnovato impegno. Attraverso questo spazio, avremo l’opportunità di raccontare la nostra storia, condividere le nostre iniziative e continuare a diffondere un messaggio di solidarietà e positività. Grazie di cuore ad Antonio Nesci e a tutta la squadra editoriale per la sensibilità e la professionalità dimostrate. La vostra scelta di darci voce è un esempio di come la comunicazione possa diventare un potente strumento per il bene comune. Insieme, continuiamo a credere in un futuro migliore, uniti dalla forza delle idee e dalla passione per il cambiamento e per l’infinito amore verso i nostri ragazzi.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.