Sandro Pieroni premiato con il “Tartufo del Garbo” per il suo impegno nella promozione del tartufo toscano
Il “Tartufo del Garbo 2024” è stato conferito a Sandro Pieroni, dirigente del Settore Forestazione, Agroambiente e Cambiamenti Climatici della Regione Toscana, in riconoscimento del suo impegno nella valorizzazione del tartufo e della tartuficoltura. La cerimonia di premiazione si è svolta all’interno della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, presso le Scuderie del Granduca di Asciano, con la partecipazione del sindaco Fabrizio Nucci e della vicepresidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi, assessora all’agroalimentare.
La commissione ha scelto di assegnare il premio a Pieroni all’unanimità, lodandone l’instancabile lavoro e il contributo tecnico determinante per il settore del tartufo, con un’attenzione particolare alle Crete Senesi. La vicepresidente Saccardi ha sottolineato come questo riconoscimento sia anche il segno dell’impegno della Regione nel sostenere un settore che rappresenta un pilastro delle eccellenze toscane e un motore per il turismo enogastronomico.
In occasione dell’evento, il premio è stato accompagnato da un tartufo donato dall’Associazione Tartufai del Garbo, insieme a un mortaio, creazione dell’artista Andrea Meiattini, membro dell’Associazione Artisti del Garbo.
Il “Tartufo del Garbo” è stato precedentemente assegnato a personalità di rilievo come il critico enogastronomico Luigi Cremona, lo chef stellato Claudio Sadler, l’agronoma Laura Giannetti e l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, consolidando il suo prestigio nel riconoscere chi ha dato un contributo rilevante alla cultura e alla tradizione del tartufo.