Radici in Viaggio: il successo del Turismo delle Radici a Vibo Valentia
Si è concluso con grande successo l’evento “Radici in Viaggio, dalle storie di famiglia ai luoghi: il valore della genealogia nel turismo delle radici”, che ha avuto luogo a Vibo Valentia. Un progetto a cui Pasquale La Gamba ha lavorato per tre anni, realizzando il suo sogno di portare questa iniziativa nella sua città, nella suggestiva cornice del piano nobile di Palazzo Gagliardi.
L’incontro ha trattato temi di grande rilevanza legati al turismo delle radici, con una ricca programmazione in due giorni intensi di attività. Tra gli eventi, una coinvolgente attività didattica con i bambini delle scuole primarie, otto reading letterari con autori calabresi, e quattro tavoli tematici che hanno visto la partecipazione di ben 31 esperti, tra accademici, direttori di musei, archivi di Stato e Diocesani, imprenditori, rappresentanti istituzionali e scrittori provenienti dall’Italia e dall’estero. Un’ulteriore esperienza è stata la visita guidata presso l’Archivio di Stato locale, seguita dal concerto finale del Nigun Clarinet Quartet.
Il successo dell’iniziativa è stato possibile grazie al contributo di Italea Calabria, che ha sostenuto il progetto sin dall’inizio. Un ringraziamento speciale è andato anche ai partner istituzionali e alle accademie, corporazioni e associazioni internazionali che hanno offerto il loro patrocinio scientifico.
La Gamba ha espresso particolare gratitudine agli amici Luciano Prestia e Giusi Fanelli, che hanno risposto al suo invito e hanno dato un supporto fondamentale al progetto. Il vero successo, però, è stato la partecipazione entusiasta delle tante persone che hanno preso parte a questa importante iniziativa, rendendola un evento indimenticabile.