Perla della Mosa: cosa vedere a Dinant
La Perla della Mosa si trova nella parte meridionale del Belgio. A Dinant si deve l’invenzione del Sassofono. Inoltre qui si produce la birra belga Leffe. Ma cosa c’è da vedere a Dinant? Dinant è ubicata nella valle dell’Alta Mosa. La città appare “incastonata” tra il fiume e la montagna. Da Dinant deriva il termine Dinanderie, l’arte di lavorare rame e ottone.
Durante il Medioevo la Perla della Mosa fu contesa tra le contee di Namur e Liege per via della sua posizione strategica nella valle della Mosa. All’inizio della Prima Guerra Mondiale a Dinant venne ferito il luogotenente Charles de Gaulle, futuro presidente francese. A ricordare questo episodio c’è una statua di de Gaulle.
La cittadina durante le due guerre mondiali fu armata per rispondere agli attacchi. Tant’è che nella cittadella sono ancora visibili delle ricostruzioni di quel tempo e le armi usate, inclusi i cannoni originali. La cittadella ospita un’incantevole terrazza panoramica e degli spazi dedicati alla prima guerra mondiale. Si può fare visita alle carceri con annessa sala di tortura dotata di ghigliottina. Inoltre ci sono mostre tematiche su eventi storici come la carrozza originale di Madame de Maintenon, la sposa segreta di Luigi XIV.
Per salire verso la cittadella ci sono due opzioni: a piedi o in teleferica (scelta alquanto suggestiva). Dietro alla Chiesa Notre-Dame c’è la scalinata da 408 gradini per la salita ma la teleferica regala un’esperienza unica. È sempre attiva tutti i giorni da aprile ad ottobre mentre da novembre a marzo solo nei fine settimana o in presenza di viaggi organizzati.
A Dinant è nato Adolphe Sax. Si proprio lui: l’inventore del sassofono (1814) ma anche di altri strumenti. A lui è dedicata una via e un monumento di fronte alla sua abitazione, adibita a museo dedicato alla sua vita e la storia del sassofono.
Nell’hotel La Merveilleuse la Maison Leffe offre un percorso interattivo sulla storia del birrificio (l’Abbazia) e delle sue birre. Negli espositori in vetrina, le birre col loro relativo bicchiere, perché ogni birra va bevuta nel bicchiere realizzato per ognuna di esse.
C’è anche la possibilità di partecipare ad una crociera fluviale sulla Mosa con crociere che arrivano ad Anseremme, alla confluenza con la Lesse o sino a Freyr, davanti all’omonimo Castello. O in alternativa sino a Waulsort. Naturalmente è importante consultare i programmi di viaggio che non sono operativi tutto l’anno.