30 Settembre 2025
Economia

Cosa fare quando un’azienda non paga

Nel contesto legale, il recupero crediti rappresenta l’insieme delle azioni intraprese da un individuo o un’entità (il creditore) che ha un credito da riscuotere da un’altra parte (il debitore), con l’obiettivo di assicurarsi il pagamento dell’importo dovuto.

Occasionalmente, le imprese possono ritardare o addirittura evitare di saldare i debiti, causando difficoltà ai creditori. Tuttavia, esiste un modo per gestire questa situazione: il Report Azienda.

Attraverso il Report Azienda, è possibile condurre un’approfondita indagine su una specifica azienda. Questa procedura permette di acquisire dettagliate informazioni legali, economiche e finanziarie che risultano fondamentali per il recupero dei crediti.

Ciò che non tutti sanno è che oggi è possibile eseguire questa procedura online. Svariate piattaforme web forniscono servizi di recupero crediti e investigazioni aziendali, tra cui spicca Tutto Visure, leader del settore.

Le indagini condotte da questo portale (sulle aziende italiane) sono condotte da esperti professionisti che analizzano in modo accurato tutti i dati ufficiali a disposizione. Questo processo consente di raccogliere tutte le informazioni necessarie per assistere sia le aziende che i singoli individui, che siano titolari, creditori o debitori, nell’affrontare questioni legate al recupero crediti.

Recupero crediti e report azienda

Per avviare il processo di recupero dei crediti, è sufficiente optare per un report.

Essi sono documenti completi che raccolgono una vasta gamma di informazioni sulle dimensioni economiche, finanziarie e patrimoniali delle aziende, coprendo tutto il territorio nazionale. Ma come si procede per effettuare un report aziendale?

Se si decide di condurre un’indagine aziendale online, il primo passo è la compilazione di un modulo. Successivamente, è fondamentale inserire tutti i dati rilevanti dell’azienda oggetto dell’analisi, tra cui il codice fiscale, la partita IVA e il nome aziendale.

Successivamente, è di vitale importanza selezionare uno dei tre tipi di report disponibili (in base alle vostre specifiche esigenze): base, standard o analitico. Vediamo nel dettaglio le differenze:

Report base

Questo tipo di report fornisce non solo tutte le informazioni ufficiali relative all’azienda in questione, ma offre anche dettagli preziosi sulle figure chiave coinvolte all’interno dell’azienda stessa. È particolarmente consigliato per chi desidera effettuare verifiche sulle aziende con cui ha partnership o sui fornitori con cui collabora.

All’interno sono incluse informazioni dettagliate quali i dati provenienti dalla Camera di Commercio (che riguardano la sede legale dell’azienda), i nomi delle figure chiave, l’elenco dei soci, dettagli relativi a eventuali protesti o eventi negativi riguardanti l’azienda, e persino dettagli sugli amministratori e i soci.

Inoltre, esso fornisce informazioni su aspetti quali situazioni di fallimento aziendale e procedimenti legali in corso, sia relativamente all’azienda stessa che alle persone coinvolte. Vengono anche inclusi dettagli sulle attività svolte, il numero di dipendenti, la struttura aziendale, il fatturato, le sedi e le unità locali, il rating di affidabilità e molte altre informazioni rilevanti.

Report standard

Il report standard offre una profondità supplementare rispetto al base, poiché comprende una verifica dettagliata delle proprietà immobiliari in tutto il territorio nazionale, analisi approfondite dei bilanci aziendali, dettagli sulla struttura societaria e le partecipazioni aziendali.

Si consiglia fortemente quando si desidera effettuare un’analisi completa di un’azienda con cui si sta valutando un accordo di affidamento o una partnership.

Le informazioni aggiuntive comprendono dettagli sugli interessi degli amministratori, un elenco delle loro cariche attuali e passate, le partecipazioni rilevanti che riguardano il soggetto oggetto dell’indagine, un dettagliato elenco delle proprietà immobiliari di cui l’azienda è titolare e un’analisi dei bilanci aziendali degli ultimi due anni.

Report analitico

Il report analitico si distingue per condurre un’analisi estremamente dettagliata al fine di esaminare ogni aspetto di un’azienda.

In aggiunta alle informazioni fornite nei report base e standard, il report analitico offre una visione ancora più approfondita. Questa visione include una rigorosa analisi finanziaria che copre gli ultimi tre anni, un elenco completo delle partecipazioni storiche dell’azienda e, se disponibili, dettagli sulle istituzioni bancarie con cui il soggetto dell’indagine ha relazioni finanziarie.