Categories: Welness

Il colosso farmaceutico Pfizer vuole investire sul territorio Italiano

L’azienda Pfizer Inc, come molti probabilmente sanno, è un’azienda farmaceutica multinazionale specializzata in biotecnologia con sede a Manhattan New York City. La Pfizer Inc. (che da qui in poi menzioneremo semplicemente come Pfizer) è di fatto la più grande corporazione farmaceutica al mondo sia come fatturato che come investimenti nella ricerca e nello sviluppo medico e farmaceutico. Le origini di questo gigante economico sono però legate all’Europa: nel 1849 infatti furono due tedeschi, Charles Pfizer e Charles F.Erhart, a fondare una piccola ditta che produceva medicine basiche da banco per poi crescere e diventare la multinazionale che Pfizer è oggi.

L’azienda in questione è in continua espansione e i suoi campi d’azione principali sono l’immunologia, l’oncologia, la cardiologia, l’endocrinologia, la neorologia e di recente, come probabilmente molti sanno, i vaccini. Grazie infatti all’acquisizione della ditta BioNTech Pfizer è diventata la prima azienda a produrre il vaccino contro il Covid 19.

Molte delle medicine prodotte da questa casa Americana sono considerate dei veri e propri blockbuster in campo medico: basti pensare che il 52% delle medicine ormonali vendute negli Stati Uniti sono prodotte da Pfizer: questo numero è cresciuto molto dopo che in U.S.A. sono state legalizzate le TRT clinics o cliniche di longevità online; in pratica se si hanno dei valori ormonali (ufficialmente riscontrati) bassi queste cliniche permettono il rilascio di una ricetta medica per comprare steroidi online, come testosterone o derivati, nei negozi Web convenzionati.

E non si parla solo di vaccini, farmaci ormonali e farmaci da banco: Pfizer ha brevettato per prima la più venduta medicina al mondo di tutti I tempi: il Viagra, che da sola ha raddoppiato il fatturato dell’azienda nel giro di pochi mesi permettendo a Pfizer Inc. di entrare nel 2004 nell’indice Dow Jones come uno dei titoli più quotati.

Chiaramente una crescita così grande ha delle conseguenze: la necessità di espandersi e la difficoltà di trovare nuovi mercati. Questi due punti vanno notoriamente di pari passo nel mondo dell’industria e pare che Pfizer voglia aumentare massivamente la propria presenza in Europa dove aziende come Moderna e Teva le contendono il primato di vendite sul mercato.

In una recente conferenza stampa il CEO e amministratore delegato di Pfizer-BioNTech Albert Bourla ha dichiarato che l’Italia è uno degli stati candidati dove il colosso farmaceutico vuole investire per la costruzione di nuovi stabilimenti e centri di ricerca, soprattutto in vista della nuova versione del vaccino Covid 19 e del nuovo prodotto, appena lanciato, “Sildenafil Oral Suspension” ma meglio conosciuto da tutti come viagra liquido: la nuova forma del “farmaco blu” ora che il brevetto di viagra pastiglie è scaduto.

Al momento attuale esistono già due stabilimenti Pfizer in Italia: uno a Catania e l’altro ad Ascoli Piceno dove si producono farmaci per la cura dei tumori del tratto gastrointestinale. Un terzo sta per essere avviato ad Aprilia e produrrà il nuovo vaccino contro la pandemia. Albert Bouria ha dichiarato che entro il 2026 nasceranno in Italia almeno altri 4 stabilimenti e svariati laboratori di ricerca che non solo aiuteranno il marchio a livello logistico in Europa, ma consentiranno anche svariati nuovi posti di lavoro e opportunità per diplomati e neolaureati Italiani.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

4 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

10 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

16 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

21 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago