Categories: Libri

Un francescano dalle missioni nel mondo alla movida. Esperienza incredibile raccolta nel libro “Frate Movida – Mission possible sulle banchine del Tevere

Frate Paolo Fiasconaro dalle missioni nel mondo a quelle urbane come i luoghi della movida. Esperienza incredibile raccolta nel libro “Frate Movida – Mission possible sulle banchine del Tevere”

Presentazione 28 luglio ore 21.30 presso la kermesse “Lungo il Tevere…Roma”

Una vita in missione in giro per il mondo.  Frate Paolo Fiasconaro,  appartenente all’Ordine dei Frati Minori Conventuali, nel corso della sua vita ha propagato l’insegnamento religioso in molte nazioni, tra le quali Cina, Venezuela, Perù, Brasile, Africa. Poi ad un certo punto ha avuto una geniale illuminazione, ovvero quella di evangelizzare un luogo vicino al convento ma decisamente fuori dagli schemi: l’insolita location situata lungo le banchine del Tevere d’estate. E così per sei anni, dal 2014 al 2019, il francescano è andato in “missione urbana” proprio tra la gente che affollava la passeggiata lungo il fiume e da questa esperienza incredibile ha deciso di scrivere un libro intitolato “Frate Movida – Mission possible sulle banchine del Tevere” (Edizioni Messaggero Padova).  Inizialmente vista da alcuni con perplessità l’iniziativa ha invece permesso di avvicinare migliaia di turisti e romani, incuriositi dalla sua presenza, che si avvicinavano per fare domande e si scoprivano poi pronti ad ascoltare la parola di Dio. Una sorta di “miracolo” che ha cambiato la vita di molte persone rendendole più consapevoli della capacità di ognuno di poter fare del bene al prossimo, anche con semplicità e piccoli gesti. Il libro sarà presentato presso la kermesse “Lungo il Tevere…Roma”, organizzata dall’associazione Culturale La Vela D’Oro,  il prossimo 28 luglio ore 21.30 alla presenza dello stesso autore e di numerose personalità del Centro Missionario Francescano Onlus di Roma, e non solo. All’inizio della serata sarò anche proiettato il corto “Mission possible sulle banchine del Tevere”.

Redattore Travel

Recent Posts

Primavera a Barcellona tra fioriture, parchi e sapori catalani

Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…

13 ore ago

Ostuni e San Vito dei Normanni ospitano il Festival della Cooperazione Internazionale 2025: otto giorni per ripensare il futuro globale

Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…

1 giorno ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: Vibo Valentia ricorda Rachele Nardo con arte, memoria e gratitudine

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

1 giorno ago

L’aperitivo a Barcellona: tradizione, sapori e locali chic dove gustarlo

L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…

2 giorni ago

“Clima da funerale a Piazza Pulita: la pace non piace a tutti”

Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…

2 giorni ago

Il Duomo conserva le opere di due grandi pittori di Città della Pieve, il Perugino e il Pomarancio

Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…

2 giorni ago