Categories: SpagnaTravel

Cosa vedere a Gràcia il barrio più piccolo di Barcellona

Per le strade di Gràcia si possono incontrare i caratteristici perroflautas, i suonatori di flauto. Siamo nel barrio più piccolo di Barcellona, il più popolato per densità.

Fiesta mayor de Gràcia

Musica, folklore animano a metà agosto i vicoli di Gràcia per un’intera settimana durante la Fiesta mayor, che racchiude tutta l’essenza di questo quartiere. A metà ottocento Gràcia, insieme al Raval, divenne il centro produttivo della manifattura barcellonese.

Nel 1850 prende il nome Villa de Gràcia e si dichiara indipendente, sino al 1897. Gràcia è una delle aree più vere di Barcelona con gli artisti di strada che qui diedero vita alla Rumba Catalana.

Le linee della metro che arrivano a Gràcia sono la fermata di Fontana o di Lesseps (linea verde L3) o quella di Joanic (linea gialla L4).

Gràcia: cosa vedere

Qui sorge il Parc Güell. Una tappa davvero suggestiva. Da vedere anche la Casa Vicens, opera d’esordio di Antoni Gaudí. Il Maestro segue i principi naturalistici, aggiungendo contaminazioni mudejar e gotiche. La borghesia ha edificato la Casa Ramos in plaça Lesseps e la Casa Fuster in passeig de Gràcia 132.

Il mercato de la Abaceria Central ricorda molto della Boqueria, ma a differenza di questa ha diverse bancarelle esterne che le danno quel tocco più rustico.

Plaça Rius i Taulet è nota come plaça della Vila de Gràcia. Si può apprezzare la Torre del Campanario.

Plaça del Sol è davvero grande. E’ il luogo dove si ritrovano i giovani iniziano la serata con il bottellon, le bevande alcoliche acquistate in negozio e consumate in piazza.

Redattore Travel

Recent Posts

Savoia-Aosta i morganatici. LETTERA APERTA

PARTITO DELLA Alternativa Monarchica Reggenza del P.d.A.M. LETTERA APERTA       Oggetto: Savoia-Aosta i morganatici  06/11/2025…

44 minuti ago

La Grandezza Morale del Ministro Crosetto

La Grandezza Morale del Ministro Crosetto.                   …

54 minuti ago

Avvicendamento al vertice della Marina Militare – SIM Marina e SI.NA.M rilanciano il dialogo e propongono una agenda condivisa per il personale.

COMUNICATO STAMPA – Civitavecchia, 6 novembre 2025 Avvicendamento al vertice della Marina Militare – SIM…

1 ora ago

A Roma, RiseMPN: l’evento internazionale che ripensa la cura delle neoplasie mieloproliferative

Ricerca traslazionale, classificazione molecolare e nuove strategie terapeutiche: due giornate ad alta intensità scientifica. Alla…

1 ora ago

Dopo il 4 Novembre vogliamo credere nel riconoscimento.

COMUNICATO STAMPA – 5 Novembre 2025 DOPO IL 4 NOVEMBRE VOGLIAMO CREDERE NEL RICONOSCIMENTO Ieri,…

1 ora ago

Le Aree Industriali di Barcellona: passato, presente e futuro di un motore economico in evoluzione

Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…

8 ore ago