Il turismo enogastronomico rappresenta uno dei punti di forza di Barcellona. Il turista che giunge in Catalogna si innamora subito della cucina tipica regionale. Sono tante le pietanze da gustare. Ma anche i dolci. Tra i più noti la Ensaimada, dolce tipico catalano. Anche se in verità la patria di questo dolce sono le Baleari tant’è che si parla di Ensaïmada de Mallorca. I vacanzieri non rinunciano facilmente a questa soffice brioche con le forme di chiocciola.
I ritmi della città sono lenti. Soprattutto a tavola bisogna lasciare la frenesia all’angolo. Si parte dalla colazione nella granja dove mangiare churros con cioccolata calda, pastels de queso o ensaimadas.
Affollati i mercati rionali. Il più noto è la Boqueria. Da visitare Santa Caterina nelle vicinanze della Cattedrale.
I barcellonesi si ritrovano sovente prima di cena a bere il vermut artigianale. Da gustare i bocadillos con jamon serrano, il pan tomate, le tortillas, il pesce cucinato in diversi modi.
I piatti tipici di Barcellona coniugano mare e monti con il pesce e le carni delle pecore e dei maiali allevati in zona. La cucina è molto colorata grazie ad un mix di verdure. Fideuà e morro de baccallà non possono mancare.
La giornata è lunga. Si va avanti sino a notte fonda con un cocktail o a una birra…
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…