28 Novembre 2025
Culture

Appello all’opinione pubblica in sostegno di Renato Cortese.

APPELLO all’opinione pubblica in sostegno di Renato Cortese.
INVITIAMO
ad aderire tutti coloro che credono ancora nel valore della Giustizia:
Quanti si sono battuti e si battono nella lotta alla mafia, Associazioni, Familiari di Vittime,  donne e uomini di cultura e delle Istituzioni.
Giustizia o Vergogna❓Indignarsi è dir poco ❗

Ancora una volta la scure  cade su servitori dello Stato che allo Stato hanno dato lustro.
Si può uccidere in tanti modi. La morte morale è la peggiore.
Renato Cortese, un eroe, storia dell’Antimafia militante, orgoglio dell’Italia intera ,uno dei migliori uomini che la Polizia di Stato abbia mai avuto, subisce l’onta di un’incomprensibile condanna per il caso Shalabayeva. Con lui altri 5 alti funzionari. Siamo all’inverosimile, considerando che i giudici di secondo grado di Perugia avevano assolto con   un “nulla di dimostrato”, sgretolando il teorema dell’accusa, non supportato da prova alcuna. Anche il procuratore generale di Firenze, Bocciolini, aveva chiesto l’assoluzione. Oggi, questa sentenza  ribalta la verità accertata,  contraddice un’altra Corte d’appello e calpesta dodici anni di dibattimento.
Attendiamo le motivazioni.
Abbiamo il diritto di conoscere quale sarebbe l’accusa, forse quella di aver svolto  il proprio dovere e avere eseguito le direttive del caso?
Siamo basiti❗
Questa Giustizia ci  confonde e ci fa paura.
Ancora una volta si calpestano simboli .
A Renato Cortese si deve la cattura dei piu’ pericolosi latitanti, tra cui Brusca e Provenzano.
Ha combattuto contro i boss della ‘ndrangheta, i clan romani: la storia parla per lui ma evidentemente abbiamo a che fare con una Giustizia che mortifica la storia. Cortese ha visto una carriera infangata senza una ragione, senza un perché. Con il suo curriculum era destinato a ricoprire il ruolo di Capo della Polizia e invece si ritrova come ricompensa, una condanna a 4 anni e l’interdizione dai pubblici uffici.
Questa Giustizia ci disorienta e certamente non è quella che abbiamo sostenuto e in cui abbiamo creduto.
 NOI che la mafia abbiamo vissuto sulla nostra pelle e che abbiamo visto le nostre famiglie distrutte, NOI che abbiamo combattuto assumendo un impegno nella società e per la società, saremo sempre grati a Renato Cortese e lo sosteniamo, certi della sua rettitudine e della sua innocenza.
CHIEDIAMO a Renato Cortese di  nom mollare e di resistere. I simboli non muoiono, per quanto Il vento possa soffiare e per quanto grande sia la croce che a volte la vita ci consegna.
ESPRIMIAMO tutta la nostra delusione per questa assurda vicenda che ci rende disillusi e scettici nei confronti dell’Istituzione Giustizia, valore che  appare fortemente svilito e ferito.

ADRIANA MUSELLA figlia di Gennaro vittima di mafia.
Già Presidente Coordinamento Nazionale Antimafia Riferimenti

CARMINE MANCUSO figlio di Lenin  vittima di mafia. Presidente Associazione per onorare la memoria dei caduti contro la mafia

ANDREA PIAZZA fratello di Emanuele, vittima di mafia

PIPPO DE VITA
Presidente CELM
(Comitato Europeo perla legalita’ e la memoria)

Presidente onorario Premio Livatino SAETTA COSTA

GAETANO RUOCCO Presidente Nazionale Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia

GIUSEPPE BRUGNANO Segretario Nazionale del Sindacato FSP Polizia di Stato

NICOLO’ MANNINO Presidente del Parlamento della legalita’ internazionale

GRAZIELLA ACCETTA mamma di Claudio Domino, vittima di mafia

MASSIMO SOLE fratello di Giammatteo Sole vittima di mafia

ANTONIO CASTELBUONO figlio di Salvatore, vittima di mafia

ANGELA OGLIASTRO sorella di Serafino, agente Polizia di Stato, vittima di mafia

LUCIANO TRAINA, fratello di Claudio, agente Polizia di Stato, vittima di mafia, scorta di Paolo Borsellino

ANGELA FUNDARO’, Presidente del Pool antiviolenza e per la legalità di Palermo

CARMEN BERTUCCIO, Responsabile Celm Calabria, figlia di Antonio, vittima di mafia

Movimento Civico NOI CALABRIA

TIZIANA E VALERIA SPINELLI, figlie di Vincenzo, vittima di mafia

CLAUDIO BURGIO, figlio di Giuseppe La Franca vittima di mafia

GIROLAMO FOTI, SANDRO FRATTALEMI -Terrazzo degli eroi Palermo

GIOVANNI TAORMINA Associazione per onorare la memoria delle vittime di mafia – Commissario Straordinario ANSI Germania.