Un ponte tra giustizia, linguistica e cultura
All’Istituto Criminologia si è svolto un evento di grande rilievo accademico e simbolico: la Lectio Magistralis della Prof.ssa María Rosario Martín Ruano, docente dell’Università di Salamanca, seguita dal conferimento del prestigioso Sigillum Magnum, la massima onorificenza dell’Istituto.
La sua lezione, dal titolo “Traducir la verdad procesal: La justicia en contextos multilingües” (“Tradurre la verità processuale: la giustizia in contesti multilingui”), ha posto al centro un tema cruciale: il ruolo della traduzione e dell’interpretazione nei procedimenti giudiziari. Non semplici passaggi linguistici, ma veri e propri atti di mediazione che possono determinare l’esito di un processo. In un mondo sempre più multiculturale, una sfumatura mal resa o un’espressione idiomatica fraintesa possono compromettere i diritti di imputati e testimoni, con conseguenze gravi sul piano della giustizia.
L’eccellenza di Salamanca e l’apertura internazionale dell’Istituto
La presenza della Prof.ssa Martín Ruano, che forma traduttori e interpreti per il Parlamento Europeo, testimonia l’altissimo livello dell’Università di Salamanca, fondata nel 1218 e considerata la più antica di Spagna. Il suo ingresso come docente a contratto nell’Istituto Criminologia rappresenta un passo decisivo per innalzare la qualità della didattica, offrendo agli studenti strumenti indispensabili per affrontare le sfide della criminologia in un contesto globale.
Non meno significativo è il progetto di gemellaggio tra Salamanca e l’Istituto Criminologia: un ponte tra due eccellenze accademiche che rafforza la legittimazione storica e internazionale dell’istituto italiano.
Il Sigillum Magnum: un riconoscimento di prestigio
Il rettore, Prof. Saverio Fortunato, ha conferito alla Prof.ssa Martín Ruano il Sigillum Magnum, riservato a personalità che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama scientifico e accademico. Autrice di opere di riferimento come Legal Translation e Institutional Translation per la Routledge Encyclopedia, la studiosa ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della linguistica forense e della traduzione specialistica, settori vitali per l’evoluzione della giustizia contemporanea.
Un futuro di collaborazione e crescita
Il riconoscimento alla Prof.ssa Martín Ruano non è solo un omaggio al suo prestigio internazionale, ma anche un segnale forte della direzione intrapresa dall’Istituto Criminologia: aprirsi al mondo, valorizzare la ricerca e costruire alleanze con le istituzioni più autorevoli d’Europa.
Una semplice scena osservata durante una visita al campus universitario della figlia si trasforma in…
Passeggiare tra i mercati di Barcellona, dai banchi storici della Boqueria fino alle botteghe di…
Ornella Vanoni è scomparsa ieri il 21 novembre 2025, all’età di 91 anni, nella sua…
Ci sono libri che non si limitano a raccontare il passato, ma lo rendono vivo…
VOLA Ornella (di Paolo Fedele) Che notizia che spacca il fiato.Qualcosa si incrina, profondamente. Ornella…
La cantante si è spenta a Milano a 91 anni: una carriera lunga settant’anni, tra…