Categories: Italia

Vibo Valentia intitola una strada ad Alfredo D’Agostino, sindaco amato e illustre cittadino

Sabato 18 ottobre, alle ore 17, il Comune di Vibo Valentia celebrerà un momento storico con la cerimonia di intitolazione di una strada al Prof. Avv. Alfredo D’Agostino, già sindaco della città dal 1997 al 2002. Alla cerimonia prenderanno parte il sindaco Enzo Romeo, i familiari del compianto, tra cui i figli e l’ex sindaco Avv. Nicola D’Agostino con la Prof.ssa Iosella D’Agostino Altomonte, le autorità comunali e provinciali e numerosi cittadini.

Con delibera n. 105 del 3 maggio 2024, approvata dalla giunta guidata dal sindaco Maria Limardo, il Comune aveva disposto l’intitolazione di una primaria area di circolazione, l’attuale Via Lacquari, che da sabato prenderà ufficialmente il nome di “Via Alfredo D’Agostino, Sindaco di Vibo Valentia dal 1997 al 2002”. Il tratto individuato va dalla rotatoria di Via Santa Ruba al cavalcavia di Via Feudotto. La cerimonia sarà seguita dalla solenne benedizione della strada.

Dopo l’intitolazione a giugno scorso del “Largo Sen. Antonino Murmura, già Largo Gagliardi”, Vibo Valentia rende omaggio a un’altra figura di rilievo della sua storia recente. Alfredo D’Agostino è ricordato per la sua personalità poliedrica, il suo stile e il rapporto diretto con i cittadini, che lo resero uno dei sindaci più amati del dopoguerra, fino a essere classificato sesto in un sondaggio nazionale dei “Sindaci più amati d’Italia”.

Nato a Guardavalle il 9 agosto 1924, D’Agostino visse tra il paese natale e Nicotera prima di trasferirsi a Vibo Valentia nel 1937 per completare gli studi ginnasiali e liceali. Laureatosi in Giurisprudenza a Messina a soli 21 anni, intraprese una brillante carriera professionale come procuratore legale e patrocinante in Cassazione, distinguendosi anche in ambito accademico e culturale, con riconoscimenti nazionali e locali.

Dal punto di vista politico, aderì inizialmente al M.S.I., ma nel 1958 si candidò al Parlamento per il Partito Liberale Italiano ottenendo un’ottima affermazione, e successivamente divenne sindaco di Vibo Valentia con un consenso elettorale straordinario. Fu presidente del Rotary Club locale, insignito della Paul Harris Fellow e della medaglia d’oro per i cinquant’anni di toga, e docente di Diritto Penale, in contatto con illustri giuristi come Mario Romano, Elio Morselli e Gian Maria Flick.

L’intitolazione di Via Alfredo D’Agostino rappresenta così un richiamo alla cultura della Vibonesità e alla memoria storica della città, celebrando un uomo che ha segnato profondamente la vita civica e culturale di Vibo Valentia.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

I colori dell’aglio tra cultura e tradizioni

L’aglio è disponibile in tre varietà principali: bianco, violetto e rosso. L’aglio bianco ha il…

5 ore ago

Vibo Valentia celebra Rachele Nardo: quando la memoria diventa arte, e l’arte impegno civile

Vibo Valentia, 14 ottobre 2025 — Una mattinata  intrisa di emozione e bellezza, il Liceo…

8 ore ago

Mentre l’Arma dei Carabinieri è in lutto – Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa.

Mentre l'Arma dei Carabinieri e in lutto - Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa. Mentre…

9 ore ago

Oro rosso di Calabria: il 21 ottobre la cipolla di Tropea protagonista al Valentianum

Vibo Valentia – Sabato 21 ottobre, alle ore 11.30 presso la Sala Teatrino del Valentianum,…

10 ore ago

Le invenzioni su computer: IoT e intelligenza artificiale, come tutelarle con un brevetto o col diritto d’autore, arriva il webinar il 21 ottobre

Le invenzioni implementate su computer: IoT, AI, protezione del codice sorgente di un software attraverso…

11 ore ago