15 Ottobre 2025
Culture

Uniti, corriamo contro la polio: da Torino a Imola per donare 5.000 vaccini

Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare la poliomielite. Dal 16 al 19 ottobre, l’Italia sarà attraversata da una carovana di auto storiche e sportive che, partendo dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi, giungerà fino al Circuito di Imola. Il progetto, dal titolo “Uniti, corriamo contro la polio”, punta a raccogliere fondi per garantire 5.000 vaccinazioni infantili.

Promossa dai Distretti Rotary 2031, 2032, 2050 e 2072, l’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e di ARACI (Associazione Rotariana Auto Classiche Italia). A guidarla, la visione condivisa di due Governatori: Felice Invernizzi (Distretto 2031) e Guido Abbate (Distretto 2072), uniti dal desiderio di trasformare la passione per i motori in strumento di solidarietà.

Le tappe del viaggio

Il percorso, scandito da tappe di grande valore culturale e simbolico, toccherà:

  • La Palazzina di Caccia di Stupinigi (partenza ufficiale venerdì 17 ottobre alle ore 9:30)
  • Nizza Monferrato, cuore dell’Astigiano
  • Le Langhe, patrimonio UNESCO
  • Il Castello di San Pietro in Cerro
  • Reggio Emilia
  • Il Circuito di Imola, tempio mondiale del motorsport

Ogni sosta sarà occasione per ribadire il messaggio del Rotary: “Non ci fermeremo finché la polio non sarà completamente eradicata”.

 Un impegno globale, una sfida ancora aperta

Dal 1985, il Rotary International è in prima linea nella lotta contro la poliomielite. Grazie alla campagna “End Polio Now”, i casi sono diminuiti del 99,9%, ma il virus è ancora endemico in Afghanistan e Pakistan. “Siamo a un bivio decisivo – dichiarano i Governatori – e non possiamo abbassare la guardia. Uniti, possiamo arrivare davvero al traguardo: un mondo libero dalla polio.”

Il Rotary: servizio, etica e comunità

Fondato nel 1905 a Chicago da Paul Harris, il Rotary conta oggi oltre 1,4 milioni di soci nel mondo. Ogni club promuove progetti di utilità sociale, dalla lotta alla fame all’accesso all’acqua potabile, dalla promozione della pace alla tutela ambientale. Il motto è chiaro: “Servire al di sopra di ogni interesse personale”.

 Informazioni per la stampa

Il programma completo, foto e video ufficiali sono disponibili nel Press Kit. Per interviste e accrediti:

Giovanni Firera Responsabile rapporti con la stampa – ADI Agenzia Digitale Italiana  +39 393 9066586 | +39 329 4592139  info@agenziadigitaleitaliana.it

 

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.