ADR ARTE e risoluzione delle controversie in materia di arte, arriva il webinar di Camera Arbitrale di Milano il 23 ottobre
Come risolvere la controversia in materia di arte e patrimonio artistico attraverso lo strumento della mediazione, arriva il webinar gratuito sul tema “ADR ARTE: risoluzione delle controversie in materia di arte” di Camera Arbitrale di Milano e Camera d commercio di Milano Monza Brianza Lodi giovedì 23/10/2025, ore 15:00 – 17:00. Informazioni e iscrizioni al link.
La risoluzione delle controversie in materia di arte richiede specifiche competenze sia tecniche che legali.
Rientrano in questo ambito le liti, sia contrattuali che extracontrattuali, che abbiano un soggetto (artista, gallerista, collezionista, restauratore, art advisor, casa d’aste, museo, fondazione d’arte, associazione d’arte), un oggetto (quadro, scultura, fotografia, beni da collezione) o una materia d’arte (copyright, diritto d’autore, restituzione di opera rubata). La conflittualità “artistica” si caratterizza per la sua particolare riservatezza e internazionalità, richiedendo specifiche competenze tecniche e legali che non sempre il giudice possiede.
Il progetto ADR Arte è nato in Camera Arbitrale di Milano nel 2015 allo scopo di offrire un servizio di risoluzione alternativa delle dispute specificatamente dedicato ad arte e beni culturali, attraverso il metodo della mediazione.
La mediazione è uno strumento che aiuta le parti di un conflitto a costruire, di comune accordo, una soluzione che permetta di superare i problemi e risponda agli interessi di tutti. Il mediatore non è un giudice o un avvocato; non decide né impone alcuna soluzione, ma è un facilitatore del processo negoziale tra le parti.
L’incontro online intende fornire un primo orientamento utile alle imprese e agli operatori del settore per comprendere come risolvere la controversia in materia di arte e patrimonio artistico attraverso lo strumento della mediazione, le modalità per il deposito della domanda e come raggiungere un accordo soddisfacente per le parti, affrontando gli aspetti giuridici e i vantaggi in termini economici.
Destinatari dell’incontro: imprese, legali professionali, Enti e persone fisiche interessate a comprendere come risolvere una controversia con un mezzo alternativo al giudizio ordinario.