1 Ottobre 2025
CultureEventiItalia

Libritalia diventa sede ufficiale del Master in Editoria Cartacea e Digitale dell’Università degli Studi di Firenze

Sottoscritta la convenzione, dal 1° ottobre i laboratori della Paprint a Vibo Valentia ospiteranno gli studenti dell’ateneo fiorentino

Vibo Valentia può segnare con orgoglio un importante salto di qualità grazie ad una delle sue aziende che negli ultimi anni sta conseguendo straordinari risultati coniugati con un successo crescente delle sue produzioni. Dal primo ottobre sarà sede di un Master universitario, grazie al riconoscimento ottenuto dall’azienda Paprint e la sua casa editrice Libritalia.

Attraverso questo riconoscimento, la città di Vibo Valentia propone, dunque, un’idea: la cultura può mettere radici ovunque ci sia voglia di farla crescere!”.

C’è un momento in cui i sogni smettono di essere solo visioni lontane e iniziano a diventare piccole realtà tangibili. È quanto accaduto con la convenzione triennale attraverso la quale Libritalia diventa sede ufficiale del Master in Editoria Cartacea e Digitale dell’Università degli Studi di Firenze: un riconoscimento che premia un percorso culturale e umano

Questo traguardo. Infatti, non nasce per caso: è il frutto concreto di un cammino coerente e visionario, costruito giorno dopo giorno attraverso scelte culturali, impegno sul territorio, investimenti in contenuti, in persone e idee.

Libritalia, in questi anni, ha dato vita a una casa editrice indipendente, una libreria, un piccolo centro di confronto culturale e formativo attraverso le attività in collaborazione con scuole e associazioni.

“Per me è un sogno che si realizza – non senza emozione afferma Enrico Buonanno, editore e fondatore di Libritalia – un sogno semplice ma rivoluzionario: che i ragazzi non debbano più partire per trovare cultura, strumenti, formazione. Portare qui un master di questo livello è una restituzione. È un gesto d’amore verso questo territorio e verso chi ci vive”.

Come si arriva ad un simile prestigioso risultato?

“Abbiamo pubblicato libri che raccontano il mondo da prospettive diverse, con uno sguardo attento, coraggioso, mai omologato. Abbiamo costruito un catalogo nazionale, forte e riconoscibile, grazie al talento di autori straordinari che hanno creduto nel nostro progetto editoriale, mettendo nelle nostre mani le loro storie, la loro voce, la loro fiducia. La crescita della casa editrice è stata silenziosa ma costante. Abbiamo visto i nostri titoli entrare in librerie di tutta Italia, ricevere attenzione dalla critica, essere portati in festival, scuole, rassegne. Il nostro catalogo è oggi un mosaico vivo di narrativa, saggistica, poesia, memoir, atti civili e slanci immaginativi. E se oggi siamo sede di un master di eccellenza, lo dobbiamo anche a quei libri e a quegli autori, che hanno costruito insieme a noi una voce editoriale riconoscibile, solida, libera è un traguardo condiviso”.

È noto che la regione in cui Libritalia opera sia tra quelle dove si legge meno, dove il mercato editoriale è fragile e dove la filiera del libro fatica ad avere radici profonde. Per questo motivo, portare qui un Master come quello dell’Università degli Studi di Firenze non è solo una scelta logistica o accademica: è una presa di posizione culturale, e soprattutto, un atto sociale necessario.

“Significa invertire la direzione del movimento: non più solo giovani costretti ad andare altrove per cercare sapere, strumenti, visioni — ma un’università che decide di venire qui, in Calabria a Vibo Valentia, dove c’è bisogno. Significa offrire una possibilità reale a chi vuole restare, studiare, formarsi, costruire un futuro senza dover necessariamente partire. Significa portare la cultura là dove per troppo tempo è stata considerata “di passaggio”, e invece farla restare. Crescere. Generare. Fare la differenza”.

E così, nei prossimi tre anni, Libritalia accoglierà studenti, docenti, tutor, professionisti del libro.

Le attività del master — lezioni, workshop, laboratori, esperienze — si svolgeranno all’interno di un luogo reale, vivo, operante. Non in un’aula sterile, ma in una redazione, in una casa editrice, una libreria, un laboratorio quotidiano di editoria contemporanea. Dove la teoria incontra la prassi. E l’editoria si impara facendola, toccandola, discutendola, correggendola, promuovendola”.

Vibo Valentia, con Libritalia, diventa luogo dove si forma una nuova generazione di editori, redattori, comunicatori, artigiani della parola.

Ancora Enrico Buonanno riflette sul valore di questa convenzione stipulata con l’università di Firenze: “È anche un segnale che lanciano al Paese: anche qui, in Calabria, si può fare editoria seria, cultura viva, formazione di qualità. E non importa che si sia lontano dai grandi centri. Se ci credi. Se ti circondi di persone straordinarie. Se dai voce ai libri veri”.

Gli fa eco Bruno Buonanno, altro socio fondatore: “Libritalia è nata con l’idea che la cultura fosse un bene comune, da coltivare giorno per giorno. Abbiamo iniziato con piccoli eventi, libri curati con attenzione, incontri con le scuole. Oggi, diventare sede di un master universitario non è un punto d’arrivo, ma un atto di coerenza: quello che abbiamo seminato con pazienza, oggi germoglia. E il fiore più bello è vedere arrivare qui i giovani con la voglia di imparare. E restare.”

“Lavorare con i libri – spiega Simona Toma, Direttrice editoriale e tutor del Master – significa stare in ascolto. Dei testi, delle persone, delle voci nascoste. Essere tutor del master in un contesto come Libritalia significa portare la formazione dentro la vita vera dell’editoria. Qui, gli studenti non studiano solo i libri: li vedono nascere, evolvere, cambiare. Ci mettono le mani, il pensiero, la responsabilità. Ed è meraviglioso vederli scoprire che l’editoria non è solo un mestiere. È una postura verso il mondo”.

Una piccola casa che accoglie. Un luogo che forma. Una voce che resta.

Libritalia non sarà solo una sede. Sarà un presidio culturale nato dal basso, che oggi si apre a un orizzonte nazionale. Una redazione viva, una libreria attiva, una casa editrice riconosciuta, e oggi anche uno spazio formativo d’eccellenza. Un luogo in cui i libri si fanno, si leggono, si presentano, si discutono. Un luogo dove la cultura non si consuma, ma si produce.

“Siamo grati all’Università degli Studi di Firenze per la fiducia, per aver scelto non la strada più semplice, ma quella più giusta – dichiarano mentre si accingono a dare vita al master che parte proprio il 1° ottobre – Siamo grati a tutti gli autori, i lettori, i collaboratori, i librai, gli insegnanti, i curiosi che in questi anni ci hanno sostenuto. E siamo felici di poter dire, con sincerità e senza retorica: questa storia è solo all’inizio”.

Il viaggio continua. E da oggi, ha un punto di partenza che profuma di carta, di futuro e di possibilità.