Categories: Culture

Dopo il concorso “Miss Principessa d’Europa 2025 – La carezza della storia, il respiro dell’arte, il cuore della nobiltà.

Dopo il concorso “Miss Principessa d’Europa 2025
Il Casato Antinolfi e i futuri impegni dopo il concorso “Miss Principessa d’Europa 2025, di cui il Casato è stato il Brand Partner ufficiale del concorso e che quest’anno, ha visto la nuova vincitrice Miss Principessa d’Europa 2025 la bellissima Jasmine Luca di anni 18 di Pordenone, a cui è stato conferito il titolo di Baronessa. “La finale di Miss Principessa d’Europa è stata un evento emozionante e la nostra vincitrice ha dimostrato di essere una vera principessa, con la sua bellezza, eleganza e carisma”. Il titolo è stato consegnato alla vincitrice dal rappresentante ufficiale del Casato, il Principe Flaviano I Grillo, che ha augurato alla giovane Baronessa tutto il meglio per il suo futuro. “Auguriamo a Jasmine Luca tutto il successo e la felicità del mondo! Siamo certi che rappresenterà il titolo di Baronessa con stile e dignità”. Madrina della serata Anna Falchi. Il concorso è stato ideato da Davis Paganelli attivo ormai da più di un decennio e continua ad organizzare selezioni e tappe in Italia.

La carezza della storia, il respiro dell’arte, il cuore della nobiltà.

Latronico, 23 settembre 2025 – Nel silenzio solenne di una giornata d’autunno, quando l’aria si fa più sottile e il cielo si colora d’oro e nostalgia, il Casato Antinolfi ha tenuto la sua annuale riunione programmatica presso la sede operativa di Latronico. Non è stato un semplice incontro: è sembrato piuttosto il battito di un cuore antico che torna a farsi sentire, forte e gentile, nel corpo vivo della contemporaneità. Seduti attorno a quel tavolo, tra stendardi araldici e profumo di carta e memoria, il Principe Flaviano I Grillo – figura dallo sguardo fiero e dal portamento elegante – ha tracciato con fermezza e grazia il cammino dei mesi a venire. Alle sue spalle, come un’eco nobile e silenziosa, la presenza carismatica del Principe Mauro VIII Antinolfi, Capo del Casato, discendente di una stirpe che sembra uscita da un romanzo cavalleresco, ma che vive e pulsa nel nostro tempo. Un’eredità che ha il profumo dell’eternità. Il Casato Antinolfi non è soltanto una dinastia. È un’idea romantica e potente di nobiltà: non quella fatta di privilegi, ma di impegno, amore per il bello, senso profondo del dovere e raffinata umanità. Le sue radici affondano nella terra fertile del Medioevo, quando il valore di un uomo si misurava con la sua parola data, la sua protezione ai deboli e il suo amore per la sapienza. Da allora, secoli di storia, battaglie e rinascimenti hanno solo reso più splendente questa fiaccola accesa, passata di mano in mano tra principi, dotti, mecenati e custodi del sapere. Oggi il Casato è una voce gentile che attraversa il rumore del presente, ricordandoci che esiste ancora uno spazio per la grazia, la bellezza e la solidarietà. Il calendario presentato alla riunione è una vera sinfonia di emozioni, arte e luce. Ogni evento è una perla incastonata in un disegno più grande: quello di un Casato che vuole ispirare, unire, accendere sogni.

Ottobre, Termoli – Il Congresso sulla storia medievale, con l’assegnazione del prestigioso Premio del Casato San Michele Arcangelo, sarà un tributo poetico alla memoria, alle radici, alla spiritualità che attraversa i secoli come una carezza silenziosa.

Ottobre/Novembre – Una serata musicale incanterà i sensi, con voci italiane che hanno fatto vibrare cuori e anime. Una festa della musica, che sarà canto e abbraccio.

Autunno – Lo spettacolo di danza e balletto, dedicato alla raccolta fondi per le Befane, sarà un inno al gesto, al corpo che diventa poesia, alla solidarietà che prende forma tra le pieghe di un movimento.

Novembre, Sanremo – Consegna dei riconoscimenti al progetto “Il Bello delle Donne”, omaggio alla bellezza senza tempo, alla femminilità matura e fiera, alla forza gentile che incanta e costruisce.

Dicembre – Serate di gala dedicate ai meno fortunati, dove i sorrisi donati brilleranno più delle luci sui tavoli: perché la vera nobiltà si misura nel silenzio dei gesti generosi.

“Il Casato non è un’eco del passato, ma un  respiro del futuro”, ha dichiarato il Principe Flaviano I Grillo. “Vogliamo che la nostra storia sia al servizio della cultura, della solidarietà e di una bellezza che cura. In un mondo che corre e dimentica, noi vogliamo ricordare e custodire.” E così il Casato Antinolfi non è soltanto un nome inciso in antichi manoscritti, ma una visione che vive, che abbraccia l’arte e si fa rifugio per le anime sensibili, luogo simbolico dove i sogni del passato incontrano le speranze del domani.

Comunicato a cura della  sede stampa del Casato Antinolfi

European  Journalist G.N.S. Press. International reg. ID 19849

04 giugno 2025

 

Fernando Antonio Toma di San Fernando

Recent Posts

Barcellona e il valore autentico dei prodotti tipici: un patrimonio fatto di cura, passione e identità

Passeggiare tra i mercati di Barcellona, dai banchi storici della Boqueria fino alle botteghe di…

5 ore ago

La morte di Ornella Vanoni, lascia un vuoto incolmabile nella musica d’autore italiana: la ricordiamo con «Ornella &…» del 1986

Ornella Vanoni è scomparsa ieri il 21 novembre 2025, all’età di 91 anni, nella sua…

14 ore ago

“L’altra storia del secolo breve in Calabria” all’Archivio di Stato di Valentia un’altra presentazione Libritalia

Ci sono libri che non si limitano a raccontare il passato, ma lo rendono vivo…

15 ore ago

VOLA Ornella

VOLA Ornella (di Paolo Fedele) Che notizia che spacca il fiato.Qualcosa si incrina, profondamente. Ornella…

22 ore ago

Ornella Vanoni, malinconia e ironia in una voce unica

La cantante si è spenta a Milano a 91 anni: una carriera lunga settant’anni, tra…

23 ore ago

Domenico Praticò invitato al 7° Simposio Internazionale di Yale su Olio d’Oliva e Salute

Il ricercatore Domenico Praticò parteciperà al 7° Simposio Internazionale di Yale su Olio d’Oliva e…

1 giorno ago