Categories: Italia

Napoli, cuore europeo della cultura: Gallifuoco il docente che unisce geografia, musica e Mediterraneo

Napoli si conferma crocevia culturale e accademico di respiro europeo grazie a figure di eccellenza come Pasquale Gallifuoco, il docente di Geografia Umana e di Geografia delle Lingue presso l’Università “L’Orientale”, che affianca alla sua attività accademica l’insegnamento di Storia e Filosofia della musica presso il prestigioso Real Teatro San Carlo. Qui conduce corsi di alta formazione in Filosofia della storia della musica, con uno sguardo originale che abbraccia Oriente e Occidente.

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche di rilievo nazionale e internazionale, il professore Gallifuoco è anche giornalista professionista. Ha collaborato con alcune delle più note testate italiane – tra cui Il Mattino di Napoli, Il Denaro e Reporter Difesa, dove ricopre la delicata delega per il Medio Oriente – portando il suo sapere oltre le aule universitarie e contribuendo al dibattito culturale e geopolitico.

Relatore e organizzatore in convegni e seminari di alto profilo, sia in Italia che all’estero, Pasquale Gallifuoco rappresenta un esempio di intellettuale capace di tenere insieme la ricerca scientifica, la divulgazione giornalistica e la formazione di nuove generazioni.

Dal 2007 guida l’Associazione Acli Beni Culturali come Presidente, mentre dal 2017 è impegnato anche in ambito associativo nazionale come componente di Segreteria con delega all’internazionalismo e alle culture del Mediterraneo. Un impegno che ben si sposa con il ruolo di Napoli, città ponte tra Europa e Mediterraneo, luogo in cui tradizione e innovazione si incontrano e che, attraverso docenti di tale calibro, conferma la sua vocazione a capitale culturale del dialogo tra i popoli.

MIchela Mortella

Recent Posts

“Nessuno che sbaglia” racconta l’amore nella sua forma più fragile ma anche più autentica

È su tutte le piattaforme digitali “Nessuno che sbaglia”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.…

37 minuti ago

Il Capitano dell’Ingratitudine 

Il Capitano dell' Ingratitudine                       …

3 ore ago

“D’anima e corpo” alla libreria Aleph, il potere delle parole

D'anima e corpo è una raccolta di liriche ispirate da un senso profondo: "La nostra…

7 ore ago

Condizionatori Mitsubishi Inverter

Condizionatori Mitsubishi Inverter: efficienza, comfort e risparmio energetico I Condizionatori Mitsubishi Inverter rappresentano oggi una…

8 ore ago

Il Crollo dell’Umanità

IL CROLLO DELL' UMANITÀ  (di Paolo Fedele) La morte di Octay Stroici, l’operaio romeno di…

9 ore ago

Spoleto ancora protagonista: si gira Don Matteo 15, in onda su Rai Uno dall’8 gennaio

Spoleto torna sotto i riflettori della grande fiction italiana. Dal 10 al 30 novembre, la…

17 ore ago