17 Settembre 2025
Culture

Sara Suriano, la forza della Calabria: tra politica, sport e famiglia conquista il mondo

 In un’Italia dove spesso sport e politica sembrano appartenere a mondi distanti, la storia di Sara Suriano smentisce ogni cliché. Vicesindaco di San Gregorio d’Ippona, piccolo comune della provincia di Vibo Valentia, Sara ha saputo unire l’impegno istituzionale con una passione incrollabile: il bodybuilding naturale.
A 50 anni compiuti, Suriano è diventata un modello di determinazione e resilienza. Il suo percorso sportivo ha raggiunto l’apice nell’estate del 2025, quando ha rappresentato l’Italia ai Campionati Mondiali di Natural Bodybuilding INBA/PNBA tenutisi a Salou, in Spagna, confrontandosi con atlete provenienti da oltre cinquanta nazioni.
Dopo aver conquistato nel corso dell’anno il Trofeo Iron Man Naturals a Lamezia Terme, nella categoria Shape, e il titolo di Campionessa italiana Women’s Figure Grand Master Over 50, Sara si è presentata sul palcoscenico mondiale con l’umiltà dei grandi. A Salou, nonostante l’altissimo livello della competizione, si è piazzata prima ex aequo nella sua categoria, e ha ottenuto un riconoscimento ben più importante: la prestigiosa Pro Card internazionale, che le permette ora di gareggiare nel circuito professionistico del bodybuilding naturale.
Un risultato straordinario che ha emozionato non solo il suo paese d’origine, ma l’intera Calabria e tutta l’Italia. Il suo successo è infatti frutto non solo di una disciplina ferrea fatta di allenamenti quotidiani, alimentazione controllata e rinunce, ma anche di un ideale etico che trova radici profonde nella sua formazione personale e pubblica. L’adesione al circuito INBA/PNBA garantisce standard antidoping rigorosi, in linea con i protocolli WADA, confermando che la sua forza è autentica, non artefatta.
Sara Suriano non dimentica di riconoscere chi ha contribuito al suo percorso. Tra questi, ha voluto ringraziare pubblicamente la sua biologa nutrizionista sportiva e coach di bodybuilding, Loredana Massimiani, che ha curato con attenzione e professionalità ogni aspetto della sua preparazione nutrizionale, contribuendo al raggiungimento di traguardi di assoluto prestigio.
Ma ciò che rende ancora più straordinaria la sua storia è un altro aspetto spesso dimenticato quando si raccontano le vite di atleti di livello internazionale: Sara Suriano è anche nonna. Una nonna che non si limita al ruolo tradizionale, ma lo reinventa con grinta, modernità e spirito combattivo. Il suo esempio parla direttamente alle nuove generazioni, dimostrando che non esiste un’età per mettersi in gioco, reinventarsi e puntare in alto.
Non è un caso che il suo profilo abbia catturato l’attenzione dei media locali e nazionali: donna, amministratrice, atleta, madre e nonna. Sara Suriano rappresenta la sfida riuscita di chi non accetta limiti imposti dall’età, dal ruolo o dai pregiudizi. “Mi alleno non per essere la più forte tra gli altri – ha dichiarato in una recente intervista – ma per essere la versione migliore di me stessa, sempre.”
Il suo impegno non si ferma al podio. Nella vita pubblica è punto di riferimento per tanti cittadini, soprattutto giovani e donne, a cui trasmette un messaggio di fiducia, costanza e responsabilità. La sua figura rappresenta il volto nuovo del Meridione: quello che non si arrende, che costruisce giorno dopo giorno un riscatto fatto di fatti e non di parole.
E per chi volesse ascoltare direttamente la sua voce, mercoledì 30 luglio Sara Suriano sarà ospite del programma “Politicamente Scorretto”, condotto da Domenico Nardo su Radio Onda Verde 98 MHz, in diretta Facebook sulla pagina dedicata al format. e sull’app. Un’occasione per conoscere meglio il volto umano, sportivo e politico di una donna che continua a sorprendere e ispirare.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.