Categories: Italia

A Perugia la presentazione de “Il Vocabolario della fraternità”: 365 parole per riscoprire l’umanità

Una riflessione collettiva contro le parole d’odio, in nome della pace e della fraternità, approda a Perugia. Mercoledì 19 giugno, alle ore 18, nell’aula magna dell’Università per Stranieri di Perugia (Palazzo Gallenga), verrà presentato il volume “Il Vocabolario della fraternità. 365 parole per riscoprire la nostra umanità”, edito da Rizzoli e pubblicato dalla Fondazione Fratelli tutti.

Dopo le tappe di Napoli, Roma, Lecco e Novara, il libro — una raccolta di parole che invita a riscoprire un linguaggio umano in un’epoca segnata da conflitti e riarmo — diventa l’occasione per un dibattito pubblico sul futuro dell’uomo, della pace e delle relazioni tra i popoli.

I lavori saranno aperti dal rettore dell’Università per Stranieri Valerio De Cesaris. Interverranno poi la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi (delegata Anci per la pace), l’arcivescovo di Perugia-Città della Pieve monsignor Ivan Maffeis, il direttore di Rai Umbria Giovanni Parapini, il presidente della Fondazione PerugiAssisi Flavio Lotti, e il segretario generale della Fondazione Fratelli tutti e curatore del libro, padre Francesco Occhetta.

A moderare l’incontro sarà il giornalista Alessio Maria Antonielli, con letture a cura di Ilaria Falini del Teatro Stabile dell’Umbria.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Fratelli tutti, dalla Basilica Papale di San Pietro e dal World Meeting on Human Fraternity #BeHuman, che il 12 e 13 settembre tornerà a Roma con la sua terza edizione. L’evento gode del patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e dell’Arcidiocesi di Perugia – Città della Pieve, ed è realizzato in collaborazione con Rai Umbria, Tgr Umbria e l’Università per Stranieri di Perugia.

Redattore Travel

Recent Posts

Primavera a Barcellona tra fioriture, parchi e sapori catalani

Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…

7 ore ago

Ostuni e San Vito dei Normanni ospitano il Festival della Cooperazione Internazionale 2025: otto giorni per ripensare il futuro globale

Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…

21 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: Vibo Valentia ricorda Rachele Nardo con arte, memoria e gratitudine

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

24 ore ago

L’aperitivo a Barcellona: tradizione, sapori e locali chic dove gustarlo

L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…

1 giorno ago

“Clima da funerale a Piazza Pulita: la pace non piace a tutti”

Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…

2 giorni ago

Il Duomo conserva le opere di due grandi pittori di Città della Pieve, il Perugino e il Pomarancio

Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…

2 giorni ago