Categories: Italia

La Democrazia Cristiana difende il simbolo e la propria identità: no all’uso improprio!

Chiarezza sulla legittimità del simbolo, sul rispetto della tradizione e sull’apertura a nuove collaborazioni, nel pieno rispetto delle regole e dei valori che ci uniscono

La Democrazia Cristiana, per voce del Presidente nazionale Emilio Cugliari e del Capo Dipartimento per il Sud e per le Isole Ignazio Tullo, intende ribadire con fermezza la legittimità esclusiva del simbolo e del nome storico del partito. «Riaffermiamo con convinzione – dichiara Emilio Cugliari – che l’uso del nostro simbolo e del nostro nome è riservato ai rappresentanti legittimamente riconosciuti, a tutela della storia e dei valori che la Democrazia Cristiana incarna da sempre».

Ignazio Tullo aggiunge: «Invitiamo tutti coloro che hanno a cuore la tradizione democratica cristiana a rispettare le regole interne e i principi che ci guidano, evitando ogni forma di appropriazione indebita che possa confondere i cittadini e danneggiare la nostra comunità politica» e spiega che «Chiunque dovesse utilizzare in maniera impropria il simbolo, anche solo prendendone spunto, sarà perseguito per legge, a tutela del nostro patrimonio politico e dei valori in cui crediamo».

 In un clima di apertura e dialogo, la Democrazia Cristiana conferma, altresì, la propria disponibilità a valutare proposte per nuove aperture di sedi sul territorio nazionale, nell’ottica di una presenza sempre più radicata e fedele alla propria identità.

«Siamo pronti ad accogliere – conclude Cugliari – chiunque voglia condividere con serietà e spirito costruttivo il nostro percorso, nel solco della tradizione democratica cristiana che ci unisce».

Per segnalazioni, info e richieste di aperture nuove sedi, inviare una e-mail a dccapodipartimentosuditalia@gmail.com o scrivere un messaggio WhatsApp al: +39 348 806 6418

Alessandro Nardelli

Recent Posts

Primavera a Barcellona tra fioriture, parchi e sapori catalani

Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…

24 ore ago

Ostuni e San Vito dei Normanni ospitano il Festival della Cooperazione Internazionale 2025: otto giorni per ripensare il futuro globale

Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…

2 giorni ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: Vibo Valentia ricorda Rachele Nardo con arte, memoria e gratitudine

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

2 giorni ago

L’aperitivo a Barcellona: tradizione, sapori e locali chic dove gustarlo

L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…

2 giorni ago

“Clima da funerale a Piazza Pulita: la pace non piace a tutti”

Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…

2 giorni ago

Il Duomo conserva le opere di due grandi pittori di Città della Pieve, il Perugino e il Pomarancio

Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…

3 giorni ago