Categories: Italia

Funambolika 2025: Pescara si trasforma nella capitale del circo contemporaneo

Dal 12 giugno al 7 luglio un’esplosione di acrobazie, poesia e meraviglia

La città di Pescara si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale italiana: torna infatti, con la sua 19ª edizione, Funambolika – Festival Internazionale del Nuovo Circo, un evento unico nel panorama europeo che porterà nella città abruzzese alcune tra le più importanti e innovative compagnie circensi del mondo. Dal 12 giugno al 7 luglio, il capoluogo adriatico si trasformerà in un palcoscenico vibrante di poesia, fisicità, stupore e riflessione.

Promosso dall’Ente Manifestazioni Pescaresi, guidato dal Maestro Angelo Valori, il festival nasce da un’intuizione di Raffaele De Ritis, regista e storico del circo di fama mondiale, originario proprio di Pescara. De Ritis, con alle spalle collaborazioni che spaziano da Hollywood al Festival di Monte Carlo, ha saputo trasformare Funambolika in una delle vetrine più autorevoli del circo contemporaneo internazionale.

Diciannove anni di meraviglie circensi

Nel corso delle sue precedenti 18 edizioni, Funambolika ha ospitato più di 400 artisti provenienti da oltre 40 Paesi, molti dei quali premiati nei più importanti festival internazionali e protagonisti delle scene di Las Vegas, Parigi, Broadway e del Cirque du Soleil. Un traguardo che non solo conferma la statura del festival, ma rafforza il suo radicamento culturale e sociale sul territorio.

«In quasi vent’anni – racconta De Ritis – Funambolika ha costruito un’identità forte e riconoscibile, diventando un riferimento per l’arte circense più innovativa e poetica. Pescara è oggi, grazie al festival, un punto fermo nel panorama europeo del nuovo circo».

E l’edizione 2025 promette di essere una delle più spettacolari e significative di sempre, con esclusive nazionali, anteprime assolute, produzioni inedite e una varietà di linguaggi artistici che spaziano dall’acrobazia estrema alla giocoleria concettuale, dalla clownerie filosofica alla magia scenica.

L’inizio: il sogno poetico del Circo El Grito

Il sipario si apre il 12 giugno al Porto Turistico Marina di Pescara, dove sarà allestito il caratteristico tendone del Circo El Grito, una delle compagnie italiane più rappresentative del circo contemporaneo. Due gli spettacoli in cartellone, capaci di raccontare, ognuno a suo modo, l’essenza di un’arte in bilico tra tecnica e immaginazione.

Il primo, “L’UOMO CALAMITA” (in scena fino al 15 giugno), è ormai un cult del nuovo circo italiano. Scritto da Giacomo Costantini insieme allo scrittore Wu Ming 2, lo spettacolo è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e racconta la parabola surreale di un supereroe sui generis, dotato di poteri magnetici. Un’opera che intreccia illusionismo, acrobazia, musica dal vivo e narrazione letteraria, con una tensione emotiva capace di trasportare il pubblico in un universo sospeso tra realtà e immaginazione.

Dal 18 al 21 giugno, sempre sotto il tendone El Grito, sarà la volta di “UN AMOUR EN COULEUR”, una creazione di Fabiana Ruiz Diaz, in anteprima nazionale. Un viaggio visionario e multisensoriale nell’interiorità umana, raccontato attraverso il linguaggio del corpo e del colore. In scena, oltre alla stessa Ruiz Diaz, anche il clown provocatore Jorge Albuerne, il giocoliere Felipe Flores e il musicista Fabio Guandalini, che firma una colonna sonora eseguita dal vivo.

Due spettacoli che rappresentano due visioni del mondo, due estetiche differenti ma unite dallo stesso intento: evocare la meraviglia e toccare le corde dell’anima. Con El Grito, Funambolika apre il suo viaggio tra innovazione e poesia.

Dall’Australia l’energia travolgente di “A Simple Space”

Il calendario prosegue con un evento clamoroso: il 1° luglio, all’Arena del Porto Turistico, arriva in prima italiana la compagnia australiana Gravity & Other Myths, tra le più premiate al mondo, con lo spettacolo “A SIMPLE SPACE”.

Sette acrobati e un percussionista, su una scena spoglia e priva di effetti speciali, mettono in mostra il lato più autentico e umano del circo fisico. Nessun trucco, nessuna scenografia sofisticata: solo corpi, fiato e sudore. Il pubblico è a pochi centimetri dagli artisti, avvolto in un’esperienza immersiva che esalta la fiducia reciproca, la competizione giocosa e la condivisione emotiva.

“A Simple Space” ha già entusiasmato milioni di spettatori in 34 Paesi, con quasi 1000 repliche alle spalle e recensioni entusiastiche da parte di critica e pubblico. La compagnia ha scelto di rinunciare a ogni forma di artificio per riportare il circo alla sua essenza più pura e ancestrale: l’incontro tra esseri umani in uno spazio condiviso.

Uno spettacolo imperdibile, che trasforma il virtuosismo tecnico in un inno alla vulnerabilità e alla bellezza del limite.

Il gran finale: incanto e magia con Gandini Juggling

Funambolika 2025 si chiuderà il 7 luglio al Teatro Massimo di Pescara con una vera e propria chicca: “HEKA – Non tutto è come sembra”, la nuova produzione dei Gandini Juggling, compagnia britannica di culto fondata da Sean Gandini e Kati Ylä-Hokkala.

Con oltre 30 produzioni all’attivo, presentate nei festival più prestigiosi del mondo, i Gandini tornano in Italia con un’opera che unisce due linguaggi affini: giocoleria e magia. Ispirato alla divinità egizia della magia, “Heka” è uno spettacolo raffinato, visionario e pieno di suggestioni filosofiche. Sul palco oggetti levitano, appaiono, si dissolvono; la scena si trasforma in un paesaggio dell’incanto, dove ogni gesto è un atto poetico.

«La magia non è inganno, ma rivelazione. La giocoleria non è gioco, ma composizione» – spiegano i Gandini. “HEKA” è l’esempio perfetto di come il circo contemporaneo possa diventare una forma d’arte totale, capace di far riflettere e sognare allo stesso tempo.

Un festival di respiro internazionale, accessibile a tutti

Funambolika è parte del PeFest, il primo festival multidisciplinare d’Abruzzo riconosciuto di rilevanza nazionale, e gode del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara. Gli eventi al Porto Turistico sono realizzati con il supporto del Marina di Pescara.

A sottolineare l’importanza strategica del festival, le parole del sindaco Carlo Masci: «Funambolika è un orgoglio per la nostra città. Ogni estate riesce a sorprendere, emozionare e coinvolgere un pubblico sempre più ampio. È un patrimonio culturale che Pescara deve continuare a coltivare».

Sulla stessa linea l’assessore alla Cultura Maria Rita Carota: «Anche quest’anno il programma è ricco, inclusivo e affascinante. Un’offerta artistica per tutte le età, che trasforma il mese di giugno in una vera e propria celebrazione della creatività».

Grande attenzione è stata riservata anche all’accessibilità economica: i biglietti partono da 5 euro per i bambini, con formule ridotte e carnet speciali per adulti. La biglietteria ufficiale è affidata al circuito Ciaotickets. Aggiornamenti, curiosità e video promozionali sono disponibili sul sito www.funambolika.com e sulle pagine social del festival.

Programma completo Funambolika 2025

  • 12-15 giugno – Tendone El Grito, Porto Turistico Marina di Pescara – “L’Uomo Calamita”, El Grito (Italia)
  • 18-21 giugno – Tendone El Grito – “Un Amour en Couleur”, El Grito (Italia)
  • 1° luglio – Arena del Porto Turistico – “A Simple Space”, Gravity & Other Myths (Australia)
  • 7 luglio – Teatro Massimo – “HEKA – Non tutto è come sembra”, Gandini Juggling (UK)

Tutti gli spettacoli iniziano alle 21:15. Si raccomanda di arrivare in anticipo e acquistare i biglietti solo attraverso i canali ufficiali.

Un’avventura che continua

In attesa del ventennale, previsto nel 2026, la 19ª edizione di Funambolika si annuncia come una festa dell’immaginazione, un viaggio tra le mille forme del circo contemporaneo. Un linguaggio universale, capace di parlare a grandi e piccoli, italiani e stranieri, esperti e neofiti.

Funambolika non è solo uno spettacolo: è un atto collettivo di stupore, un momento in cui il pubblico si ritrova, insieme, a celebrare ciò che rende umani. La meraviglia.


Se desideri che lo adatti a un particolare stile editoriale (quotidiano nazionale, sito di informazione locale, blog culturale), fammelo sapere!

Redattore Travel

Recent Posts

Come si fa la cena a Barcellona: tradizioni, piatti immancabili e consigli per una serata perfetta

La cena a Barcellona non è solo un momento per mangiare, ma un vero e…

4 ore ago

Primavera a Barcellona tra fioriture, parchi e sapori catalani

Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…

1 giorno ago

Ostuni e San Vito dei Normanni ospitano il Festival della Cooperazione Internazionale 2025: otto giorni per ripensare il futuro globale

Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…

2 giorni ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: Vibo Valentia ricorda Rachele Nardo con arte, memoria e gratitudine

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

2 giorni ago

L’aperitivo a Barcellona: tradizione, sapori e locali chic dove gustarlo

L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…

2 giorni ago

“Clima da funerale a Piazza Pulita: la pace non piace a tutti”

Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…

2 giorni ago