Un’opportunità per giovani di tutto il mondo di diventare leader dell’impatto sociale
Filogaso (VV) ha vissuto una giornata memorabile il 9 aprile, diventando il centro di un’iniziativa che segna l’inizio di un percorso rivoluzionario per il futuro delle comunità e dell’impresa. La Fondazione Augurusa ha inaugurato un corso di Alta Formazione per Social Impact Manager, destinato a giovani provenienti da tutta Italia e dall’estero, con l’obiettivo di prepararli a essere i futuri protagonisti del cambiamento sociale e sostenibile.
L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di grande rilievo. Tra i relatori, il Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia, Camillo Falvo, il Segretario della Conferenza Episcopale Calabra, S.E.R. Mons. Attilio Nostro, e l’Arcivescovo di Catanzaro Squillace, S.E.R. Mons. Claudio Maniago, che hanno trattato temi fondamentali come la legalità, l’educazione e la promozione di una cultura della pace. Il dialogo con i giovani partecipanti ha messo in luce l’importanza di formarsi per affrontare le sfide globali con consapevolezza e responsabilità.
Un intervento particolarmente significativo è stato quello di Gabriele Carboni, esperto internazionale di marketing, che ha definito Filogaso come un esempio di come le piccole realtà possano dare vita a riflessioni globali. “Filogaso sta diventando il laboratorio di una nuova figura professionale, il Social Impact Manager, che saprà connettere l’impresa e le comunità in un’ottica di sostenibilità”, ha affermato Carboni.
Il corso ha anche reso omaggio alla memoria di Antonio, il giovane che ha ispirato la nascita della Fondazione. Mons. Claudio Maniago ha ricordato il sogno di Antonio e come, grazie alla Fondazione, quel sogno continui a ispirare giovani impegnati nel cambiamento sociale. “Da una tragedia è nata una realtà che oggi offre una speranza concreta a tanti ragazzi”, ha dichiarato l’Arcivescovo, riflettendo sull’eredità di Antonio e sulla forza di un progetto che cresce giorno dopo giorno.
S.E.R. Mons. Mariano Crociata, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea, ha sottolineato l’importanza della Fondazione Augurusa come esempio di impegno sociale diretto e concreto. “Il progetto della Fondazione è una risposta urgente alle sfide che il nostro tempo ci pone, ed è un’occasione unica per i giovani di costruire un futuro migliore per tutti”, ha affermato Mons. Crociata.
Francesco Augurusa, Presidente della Fondazione, ha chiuso l’incontro con un messaggio di speranza e impegno: “La nostra missione è quella di continuare a trasformare la sofferenza in un’opportunità, di continuare a formare giovani pronti a diventare leader del cambiamento sociale, affinché il sogno di Antonio diventi realtà per tante altre persone”.
Filogaso si conferma quindi come un polo di innovazione e speranza, un esempio di come anche dalle realtà più periferiche possano nascere progetti in grado di influenzare il futuro a livello globale, generando un impatto positivo duraturo per tutti.
“Clima da funerale a Piazza Pulita: la pace non piace a tutti”. (di Paolo Fedele)…
Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…
Cosa fare dopo un episodio di diverticolite La diverticolite è un’infiammazione dei diverticoli, piccole estroflessioni…
Tropea – 7 ottobre 2025 Nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Fratelli Vianeo” di Tropea si…
Lunedì 13 ottobre, alle ore 17.30, nell’Aula Magna del Convitto Nazionale “G. Filangieri”, l’Associazione “Ali…
Assocertificatori ha annunciato il rinnovo della convenzione con Agid e Dipartimento per la Trasformazione digitale.…