Categories: Sport

Il pilota italiano Andrea Kimi Antonelli dal 2025 sulla Mercedes

Ha un contratto con la Mercedes da quando aveva appena 11 anni e correva nella 60 Mini Kart. Andrea Kimi Antonelli all’epoca andava a scuola in prima media a Casalecchio di Reno, piccolo comune in provincia di Bologna dove abitava con la famiglia. Fu il team principal Toto Wolff a rivelare che avrebbe sostenuto la carriera di questo giovane italiano, pensando al giorno in cui Lewis Hamilton si sarebbe stancato della F.1. Le cose sono andate in modo differente, perché Hamilton il prossimo gareggerà ma al volante della Ferrari. Nel 2025 dovrebbe essere infatti proprio Antonelli, che oggi ha 17 anni, a raccogliere l’eredità di Hamilton sedendosi sulla macchina lasciata dal sette volte iridato.

I primi a capire che Antonelli aveva qualcosa di veramente speciale furono il talent scout Giovanni Minardi e suo padre Giancarlo, che ha fatto debuttare in F.1 piloti come Giancarlo Fisichella, Jarno Trulli e Fernando Alonso. Gli bastò vedere qualche giro di Kimi sulla pista di Sarno per intuirne l’enorme talento. Antonelli vestiva i colori della Tony Kart, squadra vivaio della Ferrari Driver Academy, ma la Scuderia di Maranello non si mosse con un’offerta e lui passò quasi subito alla Energy, dove fu notato da un osservatore di Wolff che aveva già segnalato Esteban Ocon e George Russell. Così il destino di Kimi dal 2018 ha preso la direzione della Mercedes. La carriera di Antonelli, dopo due campionati Europei di kart vinti nel 2020 e nel 2021, ha spiccato il volo. Ha conquistato il titolo della F.4 italiana e tedesca nel 2022, poi quello di Formula Regional nel 2023 e quest’anno è salito in F.2 con la Prema.

Wolff ha previsto un fitto programma di test per Kimi con le Mercedes degli anni scorsi, in previsione del debutto, che potrebbe essere anticipato a quest’anno. Il fatto che la Fia abbia deciso di riscrivere la regola, introdotta dopo il “caso Verstappen”, che impedisce di guidare in F.1 a chi ha meno di 18 anni, non è casuale. Antonelli potrebbe disputare le prove libere di qualche GP o una gara con la Williams-Mercedes al posto di Sargeant. Dei tre test disputati finora con la F.1 a Imola, Zeltweg e Silverstone, è stato soprattutto il terzo a impressionare Wolff e gli ingegneri, per la capacità di adattamento del pilota emiliano e per la velocità con cui affrontava i curvoni Maggots e Becketts (il riferimento erano Russell e il pilota di riserva Mick Schumacher).

Redattore Travel

Recent Posts

Attenzione al caffè: può ridurre l’efficacia di alcuni farmaci, soprattutto per tiroide e osteoporosi

Bere una tazzina di caffè al mattino è un rito irrinunciabile per molti, ma potrebbe…

8 ore ago

Vibo Valentia intitola una strada ad Alfredo D’Agostino, sindaco amato e illustre cittadino

Sabato 18 ottobre, alle ore 17, il Comune di Vibo Valentia celebrerà un momento storico…

12 ore ago

I colori dell’aglio tra cultura e tradizioni

L’aglio è disponibile in tre varietà principali: bianco, violetto e rosso. L’aglio bianco ha il…

17 ore ago

Vibo Valentia celebra Rachele Nardo: quando la memoria diventa arte, e l’arte impegno civile

Vibo Valentia, 14 ottobre 2025 — Una mattinata  intrisa di emozione e bellezza, il Liceo…

19 ore ago

Mentre l’Arma dei Carabinieri è in lutto – Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa.

Mentre l'Arma dei Carabinieri e in lutto - Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa. Mentre…

20 ore ago

Oro rosso di Calabria: il 21 ottobre la cipolla di Tropea protagonista al Valentianum

Vibo Valentia – Sabato 21 ottobre, alle ore 11.30 presso la Sala Teatrino del Valentianum,…

21 ore ago