Categories: Economia

Agricoltura lombarda: progressi nella riduzione delle emissioni. Il commento di Confai

“È fondamentale sostenere gli sforzi delle imprese agromeccaniche e agricole che investono nell’agricoltura verde, promuovendo pratiche colturali e applicazioni tecnologiche che sappiano coniugare la tutela degli ecosistemi con il mantenimento di elevati livelli di produttività”: con queste parole Leonardo Bolis, presidente di Confai, Bergamo e Confai Lombardia, aderenti a CAI Agromec, ha commentato le recenti dichiarazioni dell’assessore lombardo all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, che  in un intervento pubblico aveva sottolineato i consistenti progressi realizzati dall’agricoltura lombarda negli ultimi vent’anni in termini di riduzione delle emissioni atmosferiche.

“Il rapporto tra agricoltura e ambiente ha avuto un ruolo centrale nella nostra ultima assemblea generale – sottolinea il segretario provinciale di Confai Bergamo, Enzo Cattaneo – in linea con il dibattito in corso in gran parte dei paesi europei intorno alla necessità di conciliare adeguatamente gli obiettivi economici del settore e le direttrici comunitarie sui temi ecologici. In questo senso, riteniamo che le politiche promosse dalla Regione Lombardia puntino a favorire un giusto equilibrio tra finalità che, del resto, non sono affatto contrapposte, vista la tradizionale vocazione del mondo agricolo verso la valorizzazione dell’ambiente e delle risorse naturali”.

Tra gli aspetti che la Regione segnala come essenziali per dare impulso ad un’agricoltura altamente sostenibile rientra la questione della produzione di energia in ambito rurale. “Le valutazioni effettuate recentemente dall’assessore Beduschi sono condivisibili – osserva Sandro Cappellini, consulente organizzativo e responsabile delle relazioni istituzionali di Confai Lombardia -. Tra queste è doveroso menzionare l’invito ad investire in operazioni di messa in valore della materia organica prodotta dagli allevamenti, considerando la progressiva caduta dei costi marginali di produzione dell’energia verde che si osserva, seppur con alcune rilevanti parentesi, da almeno dieci anni a questa parte. Nondimeno, come abbiamo già ricordato in più occasioni, saranno indispensabili un forte appoggio istituzionale e lo stanziamento di  ingenti risorse pubbliche, se si vorrà dare un forte segnale di progresso verso la riduzione della dipendenza globale dai combustibili fossili”.

Redattore Travel

Recent Posts

Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia – “Ruocco: Solidarietà al Presidente Mattarella”.

  “Ruocco: Solidarietà al Presidente Mattarella” L’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (A.N.S.I.) desidera esprimere la sua…

2 ore ago

Barcellona tra letteratura e mito: 5 libri che ne hanno raccontato l’anima

Barcellona è una città che affascina, che seduce, che riesce a entrare nel cuore di…

7 ore ago

“Il Musicista Perfetto”: una monografia che svela il mistero di Charlie Parker

É disponibile da qualche giorno sul mercato il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina, che…

15 ore ago

“Io Credo”: poesia, fede e rinascita. Domenico Nardo commuove Vibo Valentia

Un evento carico di emozione a Palazzo Gagliardi Il 26 settembre 2025, nella suggestiva cornice…

17 ore ago

Cieli tersi per tutto il giorno e al crepuscolo tramonti coloratissimi

Di fronte ai quali non si può che rimanere estasiati. E che belli i nostri…

23 ore ago

“Dove 6” anticipa il nuovo percorso artistico di Matteo Manfucci

È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Dove 6”, il nuovo singolo di Matteo Manfucci.…

1 giorno ago