Categories: Italia

Il Comune di Perugia lavora alla “Festa della nascita”

La “Festa della nascita” la prossima primavera riunirà le famiglie dei nati nel 2023 e nei primi mesi del 2024. Parte integrante del progetto Percorso Nascita sviluppato dal Comune di Perugia a favore dei bimbi e dei loro genitori, l’evento coinvolgerà la Regione, i servizi sanitari territoriali e ospedalieri, i servizi educativi pubblici e privati del comune, nonché biblioteche, musei, teatri e altre realtà connesse alla crescita del bambino, perché, come ricorda il vicesindaco Gianluca Tuteri, “per far crescere un bambino non basta una famiglia ma serve un intero villaggio”. Approvata in giunta la partecipazione a un avviso della Fondazione Perugia che potrebbe servire a incrementare i fondi che il Comune metterà a disposizione per l’evento.

“L’obiettivo è creare un’occasione di dialogo tra operatori dei servizi, associazioni attive sul territorio e genitori dei nuovi nati per favorire la conoscenza dei servizi e delle opportunità presenti – spiega il vicesindaco -. Potremo inoltre rendere noto alle neo famiglie quanto si sta facendo nell’ambito del Percorso Nascita, un sistema di presa in carico della famiglia dal sesto mese di gravidanza al terzo anno di vita del bambino finanziato dalla Regione Umbria nell’ambito del Fondo per le politiche della famiglia al fine di favorire la natalità e la genitorialità”. Le attività del progetto “Percorso nascita” sono in corso di svolgimento da parte della rete appositamente costituita, che comprende il Comune di Perugia in qualità di Capofila della Zona Sociale 2, la Usl Umbria 1, l’Università degli Studi e il Centro per la Salute del Bambino Onlus di Trieste.

“La Festa della Nascita, un format sviluppato dal Cultural Welfare Centre, che già collabora con la Regione Umbria, e il Centro per la Salute del Bambino, inviterà le famiglie a ritrovarsi in un luogo significativo della città, a conoscere i servizi e a essere coinvolte in attività informative, formative e di intrattenimento. Un ulteriore evento che, insieme ad altre iniziative, concretizza l’impegno dell’amministrazione rispetto all’attuale crisi delle nascite. I dati attuali indicano che nel 2012 i nati erano 1.530 e nel 2022 erano invece calati a 1.021 (una diminuzione di oltre il 30%). E quest’anno, per la prima volta, i nati nel comune di Perugia potrebbero non superare quota mille”, conclude il vicesindaco.

Redattore Travel

Recent Posts

Connessioni Fest: un viaggio tra comunicazione, responsabilità e partecipazione

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…

5 ore ago

San Marcellino (CE), 16 novembre 2025 – La memoria incontra la comunità e la passione motoristica

Questa mattina, nella Villa Comunale di Via Capua, San Marcellino ha celebrato la Giornata Mondiale…

9 ore ago

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone

Solidarietà dedicata ad Antonello Murone La Colletta Alimentare 2025 nel Vibonese ha assunto quest’anno un…

10 ore ago

Anime Interrotte – Contro la violenza sui minori

Il libro Anime Interrotte e la sua autrice Roberta Melchiori il 22 novembre alle 18,…

11 ore ago

Premio “Ecce Homo”, tributo a Maria Virginia Basile e Vincenzo Varone per le opere su Natuzza Evolo

È stata una serata di autentico respiro culturale e spirituale quella che, a Cosenza, ha…

11 ore ago

I luoghi più romantici di Barcellona: un viaggio tra storia, arte e magia

Barcellona, con la sua architettura unica, le sue affascinanti strade e la sua vista spettacolare…

1 giorno ago