Categories: Culture

Estumulazione – un’operazione con il tempo necessaria

Come reagire quando ci si trova davanti ad una circostanza di estumulazione su concessione che risulta scaduta? In qualsiasi momento potrà accadere, per il fatto che in ogni caso si può dire che il tempo e la superficie, la quale è possibile che sia destinata a contenere, dentro un cimitero una spoglia risulta ridotta ad una certa quantità di anni. Perciò appare concretamente probabile che si deve indagare in modo più approfondito riguardo il periodo di soggiorno di una spoglia, alla quale ci si tiene molto dentro il camposanto. È probabile che sia un familiare, è possibile che sia un amico, è probabile che possano risultare circostanze diverse tra di esse. Il cimitero si presenta diviso in alcune parti, sicuramente di solito è possibile affermare che la spoglia venga messa sottoterra, nello stesso modo com’è messa dentro un loculo o un tombino. Sotto tale aspetto si può sicuramente affermare che ci si trova davanti ad un caso in cui è possibile avere il dovere di stabilire ed effettuare determinate domande. Si deve, in breve, optare su come agire per quanto riguarda la sede prossima dei residui dell’estinto. L’estumulazione e l’esumazione si presentano effettivamente come un procedimento analogo, cioè che in ogni caso comporta il fatto di recuperare i residui dell’estinto con la diversità che entrambe possiedono dei tempi di recupero totalmente diversi, qualora gli spazi liberi del terreno risultano minori ed è necessario estrarli precedentemente.

 

Ecco le diversità fondamentali tra l’esumazione e l’estumulazione

Una delle diversità fondamentali tra l’esumazione e l’estumulazione concerne nella questione che in generale i loculi è possibile che possano risultare riconfermati per una specificata quantità di anni. Questo vuol dire, difatti, che si può scrivere una domanda, precedentemente all’estumulazione per effettuare la riconferma. Al contrario, nel caso in cui non si agisce, in certi camposanti ciò che succede risulta essere che i residui restano in una specie di deposito inaccessibile, del cimitero e in altri casi contrariamente è possibile che vengano posti nell’ossario comune. Un ulteriore faccenda rilevante da chiarire risulta essere l’epilogo a cui saranno destinate le lapidi, cioè ogni cosa che correda la tomba. I familiari saranno chiamati ad indicare dove andranno a finire i componenti della tumulazione, i quali si dovranno in ogni modo rimuovere, visto che in seguito quella superficie sarà usata per un altro defunto. Quando si stabilisce di effettuare una seconda tumulazione, ciò può essere perfino eseguita sul principio di una cremazione, perciò sarà possibile che venga usata un’urna cineraria per i resti o un contenitore. Successivamente, si potranno porre tali residui dentro della sistemazione, nella quale ci sono le spoglie di un altro familiare defunto, per raccogliere i residui nella stessa, evitando di invadere una superficie, o si potrebbero spostare tali componenti in un ulteriore cimitero in un Comune diverso. Concludendo le scelte risultano essere veramente molte ed occorre considerarle in modo serio, riflettendo prima appunto per evitare che si riscontrino delle circostanze che sono spiacevoli. Si parla in ogni modo di resti di gente che si ama e ai quali ci si tiene in modo particolare, risulta normalissimo il fatto che si abbia la voglia di prendersene cura di persona, per riuscire a trovare un metodo che riesca ad ottenere il consenso di quasi tutti i familiari.

Alessandro M.

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

2 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

8 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

13 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

19 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

22 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago