Il quadro normativo italiano cambia di continuo, il panorama nazionale spesso ci sorprende con articoli rinforzati, normative, deroghe statali e mille altre diciture che spesso confondono i lettori in cerca di leggi chiare e comprensibili da tutti. Il gioco online, purtroppo, non fa eccezione anzi: rappresentando una categoria dal quadro normativo molto delicato, necessita spesso di leggi ad hoc create appositamente per tale categoria.
L’autorità che attualmente regola il gioco online e tutte le categorie associate al Gambling è la ADM, agenzia delle dogane e dei Monopoli, precedentemente nota come AAMS. Essa è una delle tre agenzie fiscali di controllo al servizio del ministero delle finanze italiano, dove affianca l’agenzia delle entrate e l’agenzia del demanio. L’ADM compie tutte le operazioni tecniche e le attività di servizio operativo per conto del ministero, volte al controllo delle attività di gioco online e dell’industri doganale e dei tabacchi.
L’ADM è entrata in vigore con il decreto legislativo numero 3000 del 30 luglio 1999, incorporando la precedente autorità atta al controllo delle attività di gioco online. In tale data, i migliori casinò online AAMS con bonus, hanno visto la propria organizzazione di controllo fagocitata da una nascente istituzione statale che ne ha preso il posto, sempre più in linea con il quadro normativo Europeo.
Come l’AAMS, amministrazione autonoma del monopolio di stato, anche l’ADM si occupadi regolamentare e supervisionare la legislatura applicata di tabacco, giochi ad estrazione, giochi di carte a quota fissa, giochi di abilità, tutte le lotterie, il gratta e vinci, le scommesse sportive di ogni sorta ed i casinò online.
Nello specifico, si occupa di
Rispetto ad altri organi statali che devono sottostare ad altri enti terzi, l’ADM ha una notevole autonomia di controllo soprattutto in termini operativi, fra le figure facenti parte troviamo funzionari e agenti di Polizia giudiziaria e tributaria, che possono accertare in autonomia da altri dipartimenti statali la violazione o la conformità delle leggi doganali per conto dell’ADM.
Principalmente sono quattro gli obiettivi che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si pone di raggiungere
L’ADM, per tale finalità, ha potere giudiziario e di polizia per cercare di preservare gli interessi fiscali dell’Italia in accordo con l’Unione Europea.
L’agenzia delle dogane e dei monopoli è un presidio di legalità che si pone l’obiettivo di vigilare sulla trasparenza applicata nelle migliori piattaforme di gioco online, affinché i rapporti fra i cittadini e le piattaforme non siano proficui unicamente per una delle due parti e l’esperienza dei giocatori possa arricchirsi di volta in volta, migliorando il quadro generale inerente allo stato di salute del paese.
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…