Categories: ItaliaPrimo Piano

San Giustino intreccia la sua storia con il tabacco e col Castello Bufalini

La città di San Giustino intreccia la sua storia con il Castello Bufalini, imponente fortezza quattrocentesca. La cittadina perugina dell’Alta Valle del Tevere è nota anche per la produzione del tabacco, che fu importato nel XVI secolo per la prima volta in Italia proprio in questi territori. Anche i dintorni del comune regalano luoghi di storia come Cospaia, secolare repubblica.

A San Giustino svetta la fortificazione circondata da un verde giardino. Il castello fu eretto dal possidente Niccolò di Manno Bufalini, a difesa dei territori di Città di Castello. Durante i secoli, quando la sua funzione di fortezza venne meno, fu trasformato in una magnifica villa signorile. I proprietari abbellirono anche il vasto giardino che lo circonda con gallerie, fontane, roseti, mosaici e un labirinto di siepi. Nel 1989 venne acquisito dallo Stato, che restaurò arredi, dipinti e suppellettili, riportandolo al suo antico splendore.

La Repubblica di Cospaia vanta una storia singolare. Nacque nel 1441 per un errore di tracciamento di confini e cessò di esistere soltanto nel 1826, quando entrò a far parte dello Stato della Chiesa. Con i suoi quasi 400 anni di vita, Cospaia è stata una delle più antiche e longeve repubbliche del mondo. Oggi è un piccolo paesino situato su una collinetta a un paio di chilometri da San Giustino.

Il Sentiero del Contrabbandiere tocca Umbria, Toscana e Marche e si addentra nella natura selvaggia. Come è facile intuire il nome è dovuto ai contrabbandieri che nell’antichità trovavano rifugio nel territorio franco di Cospaia.

Una delle principali attrazioni di San Giustino è il Museo del Tabacco. Il suo odore pungente pervade le stanze dell’ex magazzino dei tabacchicoltori. Per secoli la coltivazione e la lavorazione del tabacco erano determinanti per l’economia dell’Alta Valle del Tevere.

Redattore Travel

Recent Posts

Presentato in anteprima nazionale il film “Un delitto ideale” di Nicolò Tonani. Tra i protagonisti l’attore Emanuele Carlo Ostuni

Presentato in anteprima nazionale lunedì 27 ottobre al Cinema Italia di Garbagnate Milanese, il film…

2 ore ago

Condizionatore a parete per la casa: comfort, efficienza e design moderno

Condizionatore a parete per la casa: comfort, efficienza e risparmio tutto l’anno Il condizionatore a…

5 ore ago

Le Medaglie Invisibili dell’Equipaggio.

Le Medaglie Invisibili dell’Equipaggio.                       …

6 ore ago

Girato ad Asciano il video di Canzone universale

Sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Canzone Universale”, il nuovo singolo di mucchioselvaggio (Maionese/Warner…

14 ore ago

La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni e UNITRE insieme per un nuovo anno di cultura e comunità

“Per dolcemente rincontrarci. Un bacio e un abbraccio in musica”, un concerto inaugurale per dare…

21 ore ago

“Nessuno che sbaglia” racconta l’amore nella sua forma più fragile ma anche più autentica

È su tutte le piattaforme digitali “Nessuno che sbaglia”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.…

22 ore ago