Il piccolo centro di Lollove ora fa parte dei Borghi più belli d’Italia. A darle il benvenuto il consiglio direttivo dell’associazione che riunisce i piccoli centri italiani con l’obiettivo di salvaguardarne storia e tradizioni. L’antico borgo medioevale dista 15 km da Nuoro e ora fa parte della Guida 2022 dell’associazione nella sezione dei Borghi sardi. Lollove si aggiunge ad Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo, La Maddalena, Posada e Sadali.
Entusiasta il sindaco nuorese Andrea Soddu. “Lollove rappresenta una parte del nostro passato ed è nostro dovere salvaguardarlo e valorizzarlo, facendolo conoscere sempre di più fuori dai nostri confini. Il prestigioso riconoscimento da parte dell’associazione ci conferma che la decisione di investire sulla cultura e sul sapere, sulla promozione della nostra storia e sull’ambiente, è quella giusta e ci spinge a continuare su questa strada”.
L’associazione “I borghi più belli d’Italia” è stata fondata nel 2001 con l’obiettivo di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani, la gran parte dei quali risulta emarginata dai flussi dei visitatori e dei turisti. Solo grazie alla promozione di questi piccoli centri si potrà combattere lo spopolamento e il loro conseguente degrado.
Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…
Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…
"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…
Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…
Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…
Porto Sant’Elpidio è un’attrezzata stazione balneare Bandiera Blu che nasce da uno storico borgo marinaro.…