Categories: Italia

Riqualificazione di via Cavour: “Lavoro svolto dagli uffici, basta offese”

Pensare che il progetto di riqualificazione di via Cavour sia stato in qualche modo copiato significa denigrare il lavoro di progettazione svolto dall’Ufficio Tecnico Comunale. Nel Comune di Usmate Velate nessuno copia: una certezza che difenderemo in tutte le sedi opportune, qualora sia necessario, per tutelare i nostri dipendenti. Un conto è presentare un’istanza nel procedimento in corso del Piano Urbano del Traffico, come normale che sia, segnalando lo stato dei marciapiedi esistenti che sono sotto gli occhi di tutti.  Ben diverso è elaborare un progetto da 300 mila euro, con una proposta innovativa degli spazi urbani studiata da tecnici esperti”.

Queste le parole del Sindaco di Usmate Velate, Lisa Mandelli, a nome dell’intera Giunta Comunale nel precisare l’iter progettuale che ha portato all’ipotesi di intervento nel centro di Usmate con l’obiettivo di creare uno spazio di relazione, superando le barriere architettoniche presenti, favorendo la mobilità sostenibile pedonale e ciclabile e ampliando il numero dei posti auto attualmente disponibili.

Le criticità presenti in via Cavour sono note da tempo per chi come noi conosce il territorio ed era un nostro obiettivo intervenire per risolverle.  Nel settembre 2020 avevamo inserito una proposta di riqualificazione parziale della via nel bando del Distretto del commercio che poi non è stata finanziata. La presenza di barriere architettoniche è stata poi evidenziata anche nella relazione tecnica del PUT del gennaio 2021 e nelle passate amministrazioni erano state redatte alcune ipotesi progettuali di riqualificazione della via, mai attuate. Il progetto adesso approvato è stato realizzato dall’Ufficio Tecnico Comunale dopo più di un anno di lavoro e di valutazioni sulle diverse ipotesi di intervento, decidendo infine di presentare alla cittadinanza quella più radicale ma esaustiva nel risolvere alcuni punti critici della via – aggiunge il Sindaco Mandelli – Siamo ben consapevoli che un intervento simile vada ad impattare sulla quotidianità di tanti concittadini e per questo motivo abbiamo pensato ad un periodo di sperimentazione per valutare eventuali modifiche nella viabilità o nella progettualità”.

Redattore Travel

Recent Posts

Dal 2025/26 casco obbligatorio per tutti gli sciatori: cambia la sicurezza sulle piste italiane

Con l’avvio della stagione sciistica 2025/2026 entra in vigore in tutta Italia l’obbligo del casco…

6 ore ago

Vibo Valentia: il sindaco Enzo Romeo e l’assessore Stefano Soriano presentano “La Città di Tutte le Epoche”

Il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, assieme all’assessore alla Cultura e Turismo Stefano Soriano,…

9 ore ago

Dal 2026 obbligo di collegare POS e registratore telematico: cresce il malcontento tra i commercianti

A partire dal 2026 tutti gli esercenti saranno obbligati a collegare il POS al registratore…

11 ore ago

Firenze lancia gli “Ambasciatori” per guidare turisti e cittadini

Firenze inaugura il progetto “Ambasciatori di Firenze”, un’iniziativa rivolta a cittadini-volontari che fungeranno da punto…

18 ore ago

Un viaggio nel mondo dei valori, il libro “Astartina” incontra i bimbi alla Don Milani

Tra le pagine che profumano di magia e i sorrisi curiosi dei bambini, prende vita…

20 ore ago

Giovani…..Vecchi, bastardi

Chi mai saprebbe concepire l’incanto di una musica soave senza aver mai sognato un fiore,…

1 giorno ago