Italia

Piazza dei Cavalieri a Pisa è frutto di una vasta opera di risistemazione urbana

Piazza dei Cavalieri è il risultato di un’ampia opera di risistemazione urbana voluta da Cosimo I nel 1558 ed affidata a Giorgio Vasari. L’intervento mosse a regolarizzare gli edifici affacciati sulla piazza, eretti secondo le sue parole in confusione e disordine, procedendo spesso all’accorpamento dei preesistenti edifici medievali.

Sulla piazza si affacciano il palazzo della Carovana (1562-64), la chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri (1565-69), il palazzo della Canonica (1566), il palazzo del Consiglio dei Dodici (1603), il palazzo Puteano (1594-98), la chiesa di S. Rocco (1575), il palazzo dell’Orologio (1605-8), mentre al centro si trova la statua di Cosimo I (1596) di Pietro Francavilla. L’area fu nel corso del medioevo il centro politico e amministrativo della città. Nell’altomedioevo fu sede del gastaldo, il funzionario longobardo che amministrava la città, e di numerosi opifici siderurgici, tanto che dall’XI secolo la zona era chiamata “fabbriche maggiori” per la numerosa presenza di fabbri, attivi fino alla fine del XIII secolo.

I fabbri rappresentavano una potente classe imprenditoriale, con il più alto numero di addetti tra tutti i lavoratori, essendo la loro attività legata alla cantieristica navale, all’edilizia, alla produzione di armi e di oggetti di uso comune. Nel basso medioevo al centro dell’attuale piazza ne sorgeva una più piccola conosciuta come piazza delle Sette Vie, dal numero delle strade che vi adducevano, sulla quale nel 1254 venne costruito, riunendo alcuni edifici preesistenti, il Palazzo del Popolo e degli Anziani (oggi palazzo della Carovana). Già nel Trecento si procedette ad una serie di espropri e demolizioni finalizzati alla realizzazione di una grande piazza chiamata Platea Pisani Populi, presso la quale si svolgevano anche le esecuzioni capitali.

Redattore Travel

Recent Posts

Il Casato Antinolfi sfida la storia: per la prima volta, una donna al vertice dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano il Grande.

Una data destinata a segnare un punto di svolta nella lunga e gloriosa storia del…

2 ore ago

Gubbio protagonista su Rai3: “Bellitalia” dedica una puntata alla città e alla mostra su Francesco e Frate Lupo

La città di Gubbio sarà protagonista di una puntata speciale di Bellitalia, il programma storico…

9 ore ago

Dalla magia della cipolla a una nutrizione sana per la prevenzione delle malattie metaboliche

La cipolla, come altri prodotti della terra, è stata a lungo oggetto di superstizioni popolari.…

20 ore ago

Critica a Landini e al Linguaggio Delegittimante nei Confronti di Meloni

Recentemente, il segretario della Cgil, Maurizio Landini, ha fatto parlare di sé per aver usato…

21 ore ago

Gatti all’aeroporto di Barcellona: come viaggiare in sicurezza e rispettare le regole

Viaggiare con un gatto all’aeroporto di Barcellona (El Prat) è un’esperienza che richiede attenzione e…

1 giorno ago