Italia

Palazzo dell’Arcivescovado: una delle bellezze di Pisa

L’attuale struttura del palazzo dell’Arcivescovado è il risultato del rifacimento del presule Filippo de’ Medici – attorno alla metà del XV secolo – per mano degli architetti Francione e Baccio Pontelli. Sono gli artefici del chiostro interno con colonnati in marmo bianco.

La facciata del Palazzo dell’Arcivescovado, già ristrutturata nel XVII secolo dall’arcivescovo Carlo Antonio Dal Pozzo, è frutto di una sistemazione della prima metà del XIX secolo, eseguita in chiave neorinascimentale. Semplice ma solenne, è caratterizzata dal contrasto tra l’intonaco e i profili in pietra a vista che disegnano gli spigoli, le cornici delle finestre e dei timpani e il grande portale affiancato dalle due colonne messe a sostegno del terrazzo al primo piano. All’interno del cortile spicca la statua di Andrea Vaccà raffigurante Mosè (XVIII secolo); vi si conservano, inoltre, busti di alcuni arcivescovi pisani.

L’edificio sorge su una zona insediata fin dall’epoca antica. Scavi archeologici hanno portato alla luce materiali etruschi e i resti di una domus romana, abitata e più volte ristrutturata tra l’età tardo repubblicana e la tarda antichità. A partire dall’inizio del X secolo l’area fu sede della corte vescovile; qui sorgeva la chiesa di S. Giorgio ad Curte Piscopi, successivamente inglobata nell’angolo sudorientale del palazzo.

I documenti ricordano come nel 1178 la Domus Episcopi dovesse essere già abbastanza ampia e decorosa da ospitare Federico Barbarossa, ma fu solo l’Arcivescovo Saltarelli, nel XIV secolo, a rendere imponente l’edificio, prima degli accorpamenti e delle modifiche di metà XV secolo. L’edificio attualmente ospita l’Archivio dell’Arcidiocesi di Pisa.

Redattore Travel

Recent Posts

Il Casato Antinolfi sfida la storia: per la prima volta, una donna al vertice dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano il Grande.

Una data destinata a segnare un punto di svolta nella lunga e gloriosa storia del…

2 ore ago

Gubbio protagonista su Rai3: “Bellitalia” dedica una puntata alla città e alla mostra su Francesco e Frate Lupo

La città di Gubbio sarà protagonista di una puntata speciale di Bellitalia, il programma storico…

9 ore ago

Dalla magia della cipolla a una nutrizione sana per la prevenzione delle malattie metaboliche

La cipolla, come altri prodotti della terra, è stata a lungo oggetto di superstizioni popolari.…

20 ore ago

Critica a Landini e al Linguaggio Delegittimante nei Confronti di Meloni

Recentemente, il segretario della Cgil, Maurizio Landini, ha fatto parlare di sé per aver usato…

22 ore ago

Gatti all’aeroporto di Barcellona: come viaggiare in sicurezza e rispettare le regole

Viaggiare con un gatto all’aeroporto di Barcellona (El Prat) è un’esperienza che richiede attenzione e…

1 giorno ago