Quando cominciare a portare i bambini dal dentista? Quali sono i principali problemi odontoiatrici a cui vanno incontro i bambini? Sotto quali aspetti l’odontoiatria pediatrica è diversa dall’odontoiatria per adulti? Ecco alcune risposte alle domande più frequenti sulla salute dei denti dei nostri bambini a cui ha risponsto l’esperto Dottor Gola dentista a Casteggio.
L’odontoiatria pediatrica è l’odontoiatria specializzata nella gestione dei problemi dentali di bambini e adolescenti. Uno dei principali obiettivi dell’odontoiatria pediatrica è l’educazione dei piccoli pazienti e anche dei loro genitori, al fine di prevenire o, al limite, gestire in tempo tutte le problematiche a carico dei denti che possono insorgere nei primi anni di vita.
Il dentista per bambini dovrà innanzitutto essere in grado di stabilire un rapporto di fiducia e di sintonia con i suoi pazienti, riuscendo a interagire con loro quanto basta per interpretare le descrizioni (talvolta confuse) di dolori e disagi che i bambini possono lamentare.
Un buon odontoiatra specializzato in odontoiatria pediatrica saprà prima di tutto mettere a proprio agio il paziente e i genitori, utilizzando anche opportune strategie psicologiche, come la creazione di un’area bambini nella sala d’attesa e l’utilizzo di mascherine o camici colorati.
Oltre a intervenire direttamente nella bocca del piccolo paziente, il dentista per bambini dovrà assicurarsi che il bambino e i genitori comprendano l’importanza di eseguire ogni giorno (più volte al giorno) una corretta igiene orale con prodotti e metodologie appropriate all’età e alla situazione clinica del piccolo paziente.
La collaborazione tra medici e genitori al fine di creare nel paziente abitudini igieniche sane è una parte fondamentale dell’odontoiatria pediatrica.
Tendenzialmente è bene effettuare la prima visita odontoiatrica intorno ai sei anni, ovvero quando il bambino, dopo aver perduto i denti da latte, vede spuntare i primi denti permanenti. Naturalmente nulla vieta di sottoporre i bambini a controlli odontoiatrici prima di quest’età, soprattutto quando mette in atto comportamenti a rischio per la salute dei denti da latte.
Tra i comportamenti a rischio per la salute dei denti da latte ci sono l’abuso del ciuccio e la suzione del pollice, nonchè l’errato utilizzo del biberon. Queste pratiche tendono a deformare il palato e ad alterare l’angolazione dei denti rispetto ad esso, arrivando a provocare veri e propri disagi nella masticazione.
I denti da latte, esattamente come i denti degli adulti, vanno soggetti a carie che possono causare nel bambino dolore, infezioni e ascessi, disagi nella masticazione, spostamento dentale e conseguente malocclusione.
Le principali cause della carie nei bambini sono:
Dal momento che i denti da latte rimangono nella bocca del bambino per diversi anni, è necessario provvedere alla loro salute con la stessa attenzione che si rivolge alla cura dei denti permanenti. Inoltre, la salute dei denti da latte è propedeutica alla salute dei denti permanenti: la caduta di uno o più denti da latte a causa della carie o di altre patologie potrebbe alterare lo spazio tra dente e dente impedendo ai denti permanenti di eruttare e disporsi in maniera corretta lungo le arcate dentali.
In un mondo che corre veloce, tra talent show e algoritmi, Beppe Vessicchio è rimasto…
Papa Leone XIV sarà ad Assisi giovedì 20 novembre per la sua prima visita ufficiale…
The international multilingual digital group La Prima Pagina, together with its entire editorial staff, has…
Barcellona è una città che offre una vasta gamma di giocattoli per bambini, combinando tradizione,…
Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…
Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…