Il colpo di frusta è un trauma a livello delle vertebre cervicali che può avere delle serie conseguenze come patologia neurologica. Solitamente si verificano dei danni alle strutture ossee e ai tessuti molli a seguito di un incidente stradale. Oggi intervistiamo l’esperto il Professore Neurologo Fabio Antonaci per saperne di più sulla classificazione, diagnosi e terapia della sindrome da colpo di frusta.
Neurologo Fabio Antonaci: La sindrome da colpo di frusta viene classificata in base ai sintomi di natura cervicale e neurologica che manifesta il paziente. Distinguiamo tre gradi di gravità progressiva della patologia:
Inoltre, in aggiunta a quanto detto finora, possono insorgere altri sintomi non legati al grado della patologia: acufeni, instabilità ipoacusia, cefalea, algie della articolazione temporo-mandibolare.
Neurologo Fabio Antonaci: I criteri diagnostici utilizzati per verificare la presenza della sindrome da colpo di frusta di Grado II e Grado III sono:
A volte questi esami vengono affiancati da:
Neurologo Fabio Antonaci: Non esistono esami diagnostici in grado di confermare in maniera univoca la presenza o l’assenza della patologia. Un buon inizio di valutazione è dato dai test cognitivi e affettivi: attraverso di essi lo specialista capisce se è in presenza di una patologia disfunzionale a livello cerebrale.
La risonanza magnetica e la TAC ci aiutano a verificare se nel quadro clinico sono presenti patologie a carico del rachide cervicale che possono essere una conseguenza del trauma.
Lo specialista deve scartare dalla diagnosi tutte quelle malattie organiche che imitano la sindrome: ematomi sudorali ed epidurali, ipotensione del liquor, trombosi venosa centrale, emorragie cerebrali, idrocefalo post-traumatico, lesioni radicolari e dei nervi periferici cervicali, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare e lesioni del legamento o processo stiloideo.
Neurologo Fabio Antonaci: Il focus è sempre il paziente ed è il cardine di ogni terapia: grazie alla sua collaborazione nel seguire le indicazioni della terapia l’iter di guarigione è ridotto nei tempi e con una probabilità di successo maggiore. Il soggetto deve ristabilire la sua routine quotidiana e verificare quali sono i sintomi che persistono nel tempo e quali quelli che si rimettono. Inoltre il paziente deve fare uno sforzo di autocorrezione negli atteggiamenti posturali errati.
Per quanto concerne il trattamento riabilitativo abbiamo il seguente quadro:
Per quel che riguarda il trattamento medico consideriamo quanto segue:
Neurologo Fabio Antonaci: Se ne parla poco perchè questa sindrome non gode ancora di uno status di validità nosografica. Certo, a riguardo ancora non abbiamo delle certezze e delle costanti oggettive che si verificano puntualmente, ma ciò non toglie che la patologia esiste. Purtroppo la storia della medicina è piena di malattie già manifeste in diverse soggetti che ne soffrivano, ma che hanno visto passare anni prima di essere identificate da un punto di vista formale.
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il Neurologo Fabio Antonaci.
Se sei curioso di scoprire altro sulla cefalea leggi l’articolo: Tutti i numeri della cefalea: un mal di testa “mondiale”.
In un mondo che corre veloce, tra talent show e algoritmi, Beppe Vessicchio è rimasto…
Papa Leone XIV sarà ad Assisi giovedì 20 novembre per la sua prima visita ufficiale…
The international multilingual digital group La Prima Pagina, together with its entire editorial staff, has…
Barcellona è una città che offre una vasta gamma di giocattoli per bambini, combinando tradizione,…
Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…
Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…