Eventi

Il Carnevale 2019 a Viareggio si tinge di rosa

Il manifesto d’autore del Carnevale 2019 a Viareggio è firmato dall’artista Graziella Marchi. L’opera, come da tradizione, affianca il manifesto ufficiale, realizzato da Nicoletta Poli. Due donne quindi lanciano l’immagine del Carnevale 2019.

“Il Carnevale 2019 è donna. L’edizione è dedicata completamente alle donne” spiega Monica Guidi, consigliere di amministrazione della Fondazione Carnevale. “Daremo risalto alle donne che si sono distinte nella società sotto i più diversi punti di vista. E verranno premiate. A loro sarà assegnato il premio Ondina, che è la nostra maschera femminile”.

Carnevale 2019 a Viareggio: le anticipazioni

Donne saranno anche le icone più ricorrenti nelle rappresentazioni dei carri. Infatti si va da un'”Ultima Biancaneve” simbolo della Terra condannata dall’inquinamento e dalla stupidità dell’uomo. Passando per “Medea” e la Sirena. Infatti sono tutte metafore evocative e attuali.

Anche per il 2019 Il Carnevale di Viareggio sarà segnato dalla satira politica. “Negli anni passati si è puntato molto alla politica nazionale, ma nelle ultime edizioni il Carnevale è uscito dai confini italiani. Abbiamo tanta satira internazionale” conferma Marco Sereni, vice presidente della Fondazione Carnevale. “In particolare su Trump”.

Il Carnevale 2019 a Viareggio si svilupperà in cinque Corsi Mascherati

Prenderanno il via il 9 febbraio per poi ripetersi il 17 e il 23 dello stesso mese. E poi ancora il 3 e il 5 marzo quando sarà sancita la chiusura della manifestazione e indicato il vincitore tra i carri in concorso. Nel 2018, edizione del 140esimo anniversario, sono stati contati oltre 500 mila partecipanti. Un risultato altissimo, che si conta comunque di superare quest’anno. Il successo viene da un eco, un tam tam che si rilanciano le persone, l’una con l’altra”. Sfilate, carri, feste notturne, spettacoli pirotecnici veglioni e rassegne gastronomiche. “Allora che il Carnevale sia, appuntamento a Viareggio!”.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

42 minuti ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

7 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

12 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

18 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

21 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago