Economia

Strutture ricettive: come avere un sito web efficace e posizionato

Le strutture ricettive turistiche sono già entrate nel 2019 e stanno ricevendo le prenotazioni per Pasqua e per la prossima estate. I flussi turistici si muovono con ampio anticipo e le aziende puntano ad avere un quadro già definito della nuova stagione così anche da definire il piano di investimenti. Per le aziende del turismo la “battaglia” non si concentra soltanto sulla migliore offerta turistica, sui pacchetti e sui prezzi più vantaggiosi, ma anche per conquistare più visibilità in internet.

Strutture ricettive: un sito web efficace e posizionato

Le aziende turistiche necessitano di un sito web professionale perché sia efficace e posizionato nei motori di ricerca. Esse hanno bisogno di puntare sull’ecommerce, di creare una Landing Page, di mettere in atto tutte le strategie di marketing più performanti. Ne abbiamo parlato con Andrea Magri, consulente attivo in rete dagli anni ’90. Non si possono fare “siti web fotocopia” realizzati in mezza giornata. Il sito per funzionare deve avere “una grafica unica e personalizzata che rispecchia il valore dell’azienda”. E’ categorico Magri. “Basta con i siti web realizzati senza alcuna ottimizzazione per i motori di ricerca. Le persone ti devono trovare quando cercano il tuo servizio o prodotto su Google”.

Magri indica sul proprio portale quali sono gli errori da non fare. “Basta con un sito web che fa fuggire i tuoi potenziali clienti appena aprono la prima pagina. Il sito deve essere ottimizzato per convertire il maggior numero di visitatori in Clienti”. Non basta essere presenti online, per apparire agli occhi di Google bisogna presentarsi al top. La sfida della competitività passa quindi anche e soprattutto da internet.

Sito web efficace e ottimizzato: le caratteristiche

Le strutture ricettive non possono affatto permettersi di presentarsi male in rete e di non essere trovati. Serve quindi avere un sito web dinamico, veloce, funzionale, responsive su tutti i dispositivi. Il portale in pochi click deve presentare la struttura e l’offerta, deve permettere di prenotare e di gestire la propria vacanza.

Grazie a CMS come WordPress si può avere un sito professionale e risparmiare sui costi di sviluppo. WP, tra tutti i CMS, è il più usato nel mondo e in Italia. E’ di semplice utilizzo e ha un’assistenza diffusa. “É dal 2010 che realizzo siti web anche con WordPress” racconta Magri. La sua esperienza sul campo è positiva. Questo know-how viene messo a disposizione di chi necessita di un sito web con grafica personalizzata, ad alta visibilità su Google e che soprattutto converte i visitatori in clienti.

“Si stima che circa il 73% degli italiani utilizzi internet. Più di 43 milioni di persone alla ricerca di prodotti e servizi da acquistare”. E’ a questa amplia platea che le aziende mirano, ma anche ai miliardi di utenti di tutto il Mondo.

“Chi ha un sito web non ottimizzato – osserva Andrea Magri – perde delle opportunità. Le persone che cercano il tuo servizio non ti trovano. I tuoi concorrenti ti soffieranno tutti questi clienti”. Affidandosi ai professionisti del settore le aziende non devono preoccuparsi di nulla. Foto, testi, parole chiave. Tutto viene concepito dagli esperti della rete. Così la struttura ricettiva avrà un sito web con una grafica personalizzata d’impatto, otterrà un buon posizionamento sui motori di ricerca e un’elevata percentuale di conversione di visitatori in clienti.

Non sarà importante se il crescente numero di nuovi visitatori arriverà da ricerca su Google o da un funnel di conversione. L’importante è il risultato: un volume d’affari che andrà ad incrementare gradualmente.

Redattore Travel

Recent Posts

Vibo Valentia, nasce il Dipartimento della Ricerca dell’Istituto di Criminologia.it

Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale Vibo Valentia,…

3 ore ago

La prua verso il sogno: Philadelphia celebra la storia degli italiani in America

Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…

13 ore ago

Lectio Magistralis della Prof.ssa Martín Ruano: un ponte tra accademia e giustizia

Vibo Valentia, 21 novembre 2025 – La  città calabrese e l'Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario…

13 ore ago

Guidare sotto la pioggia: 10 regole d’oro per viaggiare in sicurezza

Quando la pioggia si abbatte sulle strade, guidare diventa una sfida che richiede attenzione e…

21 ore ago

Connessioni Fest: un viaggio tra comunicazione, responsabilità e partecipazione

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…

1 giorno ago

San Marcellino (CE), 16 novembre 2025 – La memoria incontra la comunità e la passione motoristica

Questa mattina, nella Villa Comunale di Via Capua, San Marcellino ha celebrato la Giornata Mondiale…

1 giorno ago