Culture

La Scuola Sant’Anna non apre succursali al di fuori di Pisa

“Potenziare e ulteriormente migliorare ciò che palesemente funziona. Non è nostra intenzione aprire succursali al di fuori di Pisa e del suo territorio circostante”. Lo si legge in un comunicato stampa.

“La Scuola Sant’Anna ha puntato con convinzione e determinazione sulla Federazione tra Scuole di eccellenza, insieme prima alla Scuola IUSS di Pavia. Successivamente, alla stessa Scuola Normale Superiore di Pisa, mirando in tal modo a migliorare ulteriormente la propria reputazione scientifica e la qualità della formazione, sia sul piano nazionale sia su quello internazionale”.

“Sappiamo bene, infatti, che la qualità nella formazione e nella ricerca scientifica avanzata non si conquista in pochi anni. E che per fermare la fuga dei talenti dal nostro Paese occorra offrire oggi, non domani, alternative prestigiose e quindi credibili in Italia”.

“Questo sono ora, insieme ad altre istituzioni, le Scuole Universitarie che, dopo un lungo periodo di crescita e sperimentazione, sono riuscite a raggiungere elevati standard nelle infrastrutture e nella docenza. La Scuola Normale Superiore esiste ed eccelle a Pisa e nel mondo da 208 anni. Oggi Pisa, con la sua Università, la Scuola Normale e la Scuola Sant’Anna ha tutte le carte in regola per rappresentare un punto di riferimento e di opportunità per i giovani di talento di tutta Italia e anche nel mondo, tenendo conto anche che la totale gratuità delle Scuole di eccellenza consente a tutti ‘i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, di raggiungere i gradi più alti degli studi”, come richiesto dalla nostra Costituzione. La Scuola Sant’Anna seleziona ed accoglie nei propri collegi allievi provenienti da tutta Italia, da nord a sud, e siamo convinti che questo rappresenti un valore importante della nostra istituzione”.

“La nostra linea è dunque di potenziare e ulteriormente migliorare ciò che palesemente funziona. Non è nostra intenzione aprire succursali al di fuori di Pisa e del suo territorio circostante. Noi su questa strada siamo impegnati e la scelta della federazione tra Scuole Universitarie va decisamente in questa direzione”.

Maurizio Piccirillo

Recent Posts

Buon compleanno ad Antonio Nesci, voce libera del giornalismo digitale

Oggi festeggiamo il compleanno di Antonio Nesci, fondatore e direttore del quotidiano online La Prima…

46 minuti ago

Immigrazione clandestina è crimine.

15/10/2025 L’empatia di coloro che desiderano aiutare i meno fortunati è sicuramente cosa lodevole ma…

3 ore ago

Le Cascate de Lu Cugnuntu: un rigenerante spettacolo d’acqua

Le cascate de Lu Cugnuntu, a 8 km da Preci, vi regalano un rigenerante spettacolo…

10 ore ago

Tublat LTD: la nuova potenza del digitale globale. Da un’idea italiana alla costruzione di un impero economico internazionale

Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…

14 ore ago

Uniti, corriamo contro la polio: da Torino a Imola per donare 5.000 vaccini

Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…

15 ore ago

La sostenibilità e i fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito, il 22 ottobre arriva il webinar di Innexta​

"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…

17 ore ago