Categories: Culture

L’osceno tra arte e diritto alla Scuola Superiore Sant’Anna

L’osceno tra arte e diritto. E’ il titolo del convegno in programma venerdì 5 ottobre, dalle ore 14.00 alle ore 19.00, presso l’Aula Magna Storica della Sede Centrale della Scuola Superiore Sant’Anna.

L’evento è organizzato da Gaetana Morgante, docente di diritto penale dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna. Inoltre è patrocinato dall’Unione Internazionale Avvocati.

L’osceno tra arte e diritto: i temi

I lavori affrontano il tema dell’oscenità nell’arte sotto gli angoli visuali, diversi ma tra loro interconnessi, della storia dell’arte, del diritto e della teologia, passando in rassegna questioni antiche e nuove, comprese quelle legate al sempre più frequente uso delle tecnologie nelle opere e nelle performance degli artisti contemporanei. Dalla censura dei manifesti di Egon Schiele nella metropolitana di Londra, lo scorso gennaio, alle recenti dimissioni di Joao Ribas, direttore del Serravalves Museum di arte contemporanea, a Porto, dopo la rimozione di alcune fotografie di Robert Mapplethorpe. Cinquant’anni dopo la rivoluzione sessuale che ha cambiato i costumi, l’arte suscita ancora scandalo.

Otto relatori e due moderatori, provenienti dai mondi dell’arte, dell’informazione e del diritto, si confronteranno con interventi destinati a far discutere un pubblico di appassionati e di addetti ai lavori. Tra i temi trattati, “Osceno e ambienti virtuali” (Massimo Bergamasco, docente presso l’Istituto TeCIP – Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione – della Scuola Superiore Sant’Anna), “Body Art, l’ultima spiaggia della proprietà” (Caterina Gualco, gallerista), Spostamenti dell’osceno: fra sessualità e morte” (Padre Costantino Gilardi, teologo e psicologo lacaniano), “L’inerzia della cultura: da Marinetti ai giorni nostri” (Roberto Floreani, artista e scrittore, Salvatore Filippini La Rosa, avvocato), “Profili penali dell’oscenità nell’arte” (Alberto di Martino, docente dell’Istituto Dirpolis – Diritto, Politica, Sviluppo – della Scuola Superiore Sant’Anna).
La partecipazione è gratuita e consente il riconoscimento di crediti formativi agli avvocati.

Maurizio Piccirillo

Recent Posts

Intervista a Simone Locarni, nuovo vessillifero del pianismo jazz multistrato e non solo

Il 28 novembre Simone Locarni, al pianoforte si esibirà in duo, con Tom Arthurs alla…

3 ore ago

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi Negli ultimi anni, la pulizia degli uffici…

4 ore ago

Pizzo, violenza psicologica al centro di una serata di sensibilizzazione

Domenica 23 novembre 2025, in occasione della Settimana Mondiale contro la Violenza sulla Donna, Pizzo…

5 ore ago

Lucera capitale del giornalismo culturale: ecco Connessioni Fest 2025

Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di…

14 ore ago

Vibo Valentia, nasce il Dipartimento della Ricerca dell’Istituto di Criminologia.it

Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale Vibo Valentia,…

19 ore ago

La prua verso il sogno: Philadelphia celebra la storia degli italiani in America

Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…

1 giorno ago