Categories: Culture

L’osceno tra arte e diritto alla Scuola Superiore Sant’Anna

L’osceno tra arte e diritto. E’ il titolo del convegno in programma venerdì 5 ottobre, dalle ore 14.00 alle ore 19.00, presso l’Aula Magna Storica della Sede Centrale della Scuola Superiore Sant’Anna.

L’evento è organizzato da Gaetana Morgante, docente di diritto penale dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna. Inoltre è patrocinato dall’Unione Internazionale Avvocati.

L’osceno tra arte e diritto: i temi

I lavori affrontano il tema dell’oscenità nell’arte sotto gli angoli visuali, diversi ma tra loro interconnessi, della storia dell’arte, del diritto e della teologia, passando in rassegna questioni antiche e nuove, comprese quelle legate al sempre più frequente uso delle tecnologie nelle opere e nelle performance degli artisti contemporanei. Dalla censura dei manifesti di Egon Schiele nella metropolitana di Londra, lo scorso gennaio, alle recenti dimissioni di Joao Ribas, direttore del Serravalves Museum di arte contemporanea, a Porto, dopo la rimozione di alcune fotografie di Robert Mapplethorpe. Cinquant’anni dopo la rivoluzione sessuale che ha cambiato i costumi, l’arte suscita ancora scandalo.

Otto relatori e due moderatori, provenienti dai mondi dell’arte, dell’informazione e del diritto, si confronteranno con interventi destinati a far discutere un pubblico di appassionati e di addetti ai lavori. Tra i temi trattati, “Osceno e ambienti virtuali” (Massimo Bergamasco, docente presso l’Istituto TeCIP – Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione – della Scuola Superiore Sant’Anna), “Body Art, l’ultima spiaggia della proprietà” (Caterina Gualco, gallerista), Spostamenti dell’osceno: fra sessualità e morte” (Padre Costantino Gilardi, teologo e psicologo lacaniano), “L’inerzia della cultura: da Marinetti ai giorni nostri” (Roberto Floreani, artista e scrittore, Salvatore Filippini La Rosa, avvocato), “Profili penali dell’oscenità nell’arte” (Alberto di Martino, docente dell’Istituto Dirpolis – Diritto, Politica, Sviluppo – della Scuola Superiore Sant’Anna).
La partecipazione è gratuita e consente il riconoscimento di crediti formativi agli avvocati.

Maurizio Piccirillo

Recent Posts

“Io Credo”: poesia, fede e rinascita. Domenico Nardo commuove Vibo Valentia

Un evento carico di emozione a Palazzo Gagliardi Il 26 settembre 2025, nella suggestiva cornice…

11 minuti ago

Cieli tersi per tutto il giorno e al crepuscolo tramonti coloratissimi

Di fronte ai quali non si può che rimanere estasiati. E che belli i nostri…

6 ore ago

“Dove 6” anticipa il nuovo percorso artistico di Matteo Manfucci

È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Dove 6”, il nuovo singolo di Matteo Manfucci.…

14 ore ago

Grande successo per la presentazione di “Cenere e Mandorli” di Michele Petullà – Libritalia Edizione

Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di "Cenere e Mandorli", la nuova raccolta…

1 giorno ago

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

2 giorni ago

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

2 giorni ago