Categories: EconomiaItalia

Titolo accademico honoris causa all’architetto Paolo Portoghesi

Parole chiave, dal potere fortemente evocativo come casa, vita, crescita, abbraccio, respiro e cura, per designare gli aspetti più clamorosi della vita che si fanno elementi architettonici, capaci di avvolgere, ogni giorno, le persone, “l’uomo” che rende veri e fruibili i luoghi. Sono solo alcuni degli aspetti affrontati durante la lectio magistralis dell’architetto e professore Paolo Portoghesi, un vero e proprio manifesto contro l’amnesia che ha ripercorso la sua carriera.

Uno dei momenti più coinvolgenti della due giorni che inaugura gli spazi del centro culturale San Domenico, a piazza Dante, collocato nel cuore di Canicattì. Nell’ambito dell’evento di apertura, il convegno: Architettura/città del futuro/ beni culturali, l’Accademia di belle arti Michelangelo di Agrigento ha attribuito la laurea honoris causa in Scenografia all’architetto.

A consegnare il titolo accademico, il direttore della struttura di alta formazione: il professore Alfredo Prado. È stato lo stesso Prado a leggerne la motivazione, eccone alcuni stralci: “(…) perché ha sempre portato avanti un eccellente percorso di ricerca, (…) armonia bellezza e rapporto scenografico fra arte e architettura (…) per questi motivi l’Accademia di Belle Arti di Agrigento conferisce all’architetto professore Paolo Portoghesi, il Titolo accademico in scenografia”. Tra gli elementi progettati da Portoghesi all’interno dell’ex convento San Domenico, l’albero della vita, una scala che si trasforma in una sorta di eleucaria moderna, che raccorda i diversi piani.

Ha concluso il giorno di lavori l’intervento del critico d’arte Paolo Giansiracusa, che ha sottolineato l’uso dei materiali impiegati per la ristrutturazione, come il legno e la pietra bianca locale, e ricordato l’importanza della manutenzione. Dove entra l’uomo con le sue emozioni, lo spazio ha bisogno di cura e attenzioni.

Redattore Travel

Recent Posts

Milano riapre le ombre dell’assedio di Sarajevo: l’Europa scopre i “cecchini del weekend”

Sarajevo, 1992. Nel cuore dell’Europa che si preparava al Trattato di Maastricht, una capitale già…

8 ore ago

“Parliamo di Musica”: il commercio italiano a confronto su copyright, nuovi oneri e normative

Giovedì 27 novembre 2025, LEGACOOP organizza un importante convegno a Roma presso la Sala Basevi…

19 ore ago

Natale, per la prima volta a Roma il grande show di successo del Circo Paolo Orfei,

In occasione delle festività natalizie, per la prima volta a Roma, lo show di successo…

24 ore ago

Appello all’opinione pubblica in sostegno di Renato Cortese.

APPELLO all’opinione pubblica in sostegno di Renato Cortese. INVITIAMO ad aderire tutti coloro che credono ancora…

1 giorno ago

Tato racconta emozioni e coraggio nel piano-voce di Origami

Il giovane cantautore Tato, al secolo Luigi Spagnuolo, presenta Origami, una ballata piano e voce…

1 giorno ago

Il progetto “Cosmic Ray” ottiene l’European Quality Label 2025: prestigioso riconoscimento per l’iniziativa del professore Giuseppe Fiamingo

Il progetto “Cosmic Ray”, fondato dal professore Giuseppe Fiamingo, conquista uno dei più importanti riconoscimenti…

1 giorno ago