Categories: GermaniaTravel

Cosa mangiare in Germania: le specialità di Amburgo

Il vacanziero che va alla scoperta di Amburgo rimane colpito anche dalle sue specialità. La cucina di Hamburg ha sapori forti, cibi deliziosi dominati dalla carne di maiale, prosciutto, salami, salsicce a stinco.

Hamburg: mangiare le salsicce

A tavola non manca mai la salsiccia in tutte le salse. Si va dal weisswurst, una specie di sanguinaccio bianco, passando per il bockwurst, dalla pelle molto dura. Poi ancora il plockwurst, rosata e contenente anche la carne di manzo, il bierwust, una specie di salame. Ma anche il bratwurst, grigliata e la schinkenwurst, affumicata e molto spessa. Ad Amburgo la salsiccia è la Regina della tavola.

Per contorno si possono magiare il cavolo sottaceto o rosso, le patate fritte, nel purè, in insalata, ed i Knodel, polpette di pasta molle a base di mollica di pane e patate. E’ possibile gustare le salsicce con il pane tedesco. I tipi principali di pane sono il weissbrot, pane bianco, il Vollkornbrot, pane ai cereali, ed i Brotchen, i panini.

Hamburg e le sue specialità

Qui si possono assaporare delle specialità tipiche che uniscono i sapori del nord Europa a quelli agrodolci esotici, il pesce come le aringhe e gli sgombri affumicati, l’oca grassa farcita di patate, il cavolo verde con salsicce, il grunkohl hamburger art, il labskaus, carne e pesce salati con purè di patate. Ad Amburgo non si può fare a meno di magiare il Marzipan, dolcissimo e delizioso marzapane di Lubecca.

La birra di Amburgo

Germania è sinonimo di birra. Ad Amburgo vi sono diverse birre artigianali e numerose biergarten, birrerie all’aperto immerse nel verde. In primavera da bere la starkbier, forte e robusta, in estate da gustare una Maibock, più leggera. In città è possibile fare visita alla fabbrica della Groninger. E’ l’occasione per scoprire di persona che esiste davvero una birra per ogni gusto.

Redattore Travel

Recent Posts

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

2 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

9 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

15 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

20 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

1 giorno ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago