Categories: ItaliaTravel

Italia. Dove andare per Pasqua 2018

Europa da scoprire in occasione della Pasqua 2018. Ma dove andare in vacanza in Europa per le imminenti festività pasquali? Le proposte di viaggio sono innumerevoli, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Escludendo la Spagna e le altre Nazioni europee, l’Italia rimane la Nazione più attrattiva anche per le feste pasquali.

Pasqua 2018: le date

La Pasqua arriva ad inizio primavera esattamente domenica 1 aprile. Le vacanze andranno per i più fortunati da giovedì 29 marzo a martedì 3 aprile, c’è tutto il tempo per fare un viaggio.

Le città da visitare a Pasqua

Approfittando delle temperature più gradevoli una delle mete più gettonate è la Sicilia. Straordinaria la scelta di Cefalù e Palermo, per chi ama l’arte e il mare. L’intenso blu intenso dell’acqua. I gioielli architettonici e storici sono attrazioni immancabili per chi vuole vivere una Pasqua all’insegna della cultura, del mare e delle tradizioni.

La Campania si mette in mostra con Capri, tre le mete più apprezzate dalle celebrità mondiali. Paesaggi e vie sono da mozzare il fiato. Spostandosi in Liguria, uno dei borghi più belli è Bussana Vecchia a Sanremo. Poi un classico: Pisa con la Torre pendente, Piazza dei Miracoli, il Museo delle Sinopie e il Duomo.

Italia dei laghi

Piccoli borghi medievali caratteristici e laghi fanno parte dell’identità italiana. Da mettere in cima alle preferenze del 2018 ci sono il lago di Braies in Trentino-Alto Adige e Bobbio in Emilia-Romagna. Il primo si trova nel parco naturale Fanes-Senes-Braies. Il secondo è un borgo medievale immerso nella Val Trebbia. Nel secondo si possono visitare il Castello Malaspina, l’Abbazia di San Colombano e il Ponte Gobbo.

Città d’arte

Le città d’arte sono un classico anche a Pasqua. Roma e il Vaticano, Venezia, Napoli, Luicca, Verona, Lucca e Perugia. Ciascuna presenta una sua offerta gastronomica, artistica e culturale. Natura protagonista per molti vacanzieri che quindi possono optare ad esempio per il Parco Nazionale del Gargano con la sua Foresta Umbra e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con i suoi santuari e boschi, tra Toscana ed Emilia-Romagna.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

4 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

10 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

16 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

21 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago