Categories: CultureItalia

Pasqua 2018 a Matera nella Città dei Sassi

Pasqua 2018 a Matera è uno degli appuntamenti più gettonati dai vacanzieri. Sulla Città dei Sassi sono accesi tutti i riflettori. Il 2019, infatti, sarà l’anno di Matera come Capitale Europea per la cultura.

Pasqua 2018 a Matera: luogo magico e unico al mondo

Nella città della Basilicata si fondono buona cucina, tradizioni ed arte, storia e religione. Anche attraverso otto itinerari de I Cammini, realizzato dall’arcidiocesi di Matera-Irsina nell’ambito di Matera2019. I turisti, grazie agli itinerari, scoprono i luoghi e la spiritualità. I Cammini sono divisi per santuari, cattedrali, Avvento e Natale, Quaresima e del Tempo di Pasqua. Tra gli itinerari di Matera anche quelli delle generazioni, delle Sacre notti, degli organi a canne e delle letture.

I percorsi traggono ispirazione dalle 5 vie per un nuovo umanesimo proposto da Papa Francesco nell’Evangelii gaudium. Nel 2020 gli itinerari dovrebbero aumentare e arricchirsi con nuove idee e alternative.

I vacanzieri potranno usare anche un’app per scoprire meglio I Cammini e scegliere l’itinerario più adatto alle proprie esigenze. Gli utenti verranno guidati virtualmente mediante i vari cammini. Potranno così scoprire tutti gli 80 eventi in programma in 15 Comuni delle 6 diocesi della Basilicata.

Mater Sacra

Si ambienta a Matera la rievocazione della passione di Cristo. La Murgia e la Gravina sono il teatro filmico e religioso della riproposizione della crocifissione di Gesù e dei due ladroni. Una narrazione che culmina nella resurrezione del Signore. Va in scena lo spettacolo della morte, della deposizione sino all’annunciazione di una nuova vita.

Rimanendo in Basilicata, a Barile, uno dei principali figuranti nella Via Crucis del Venerdì Santo è la Zingara, una bella ragazza del paese che veste un abito tradizionale albanese ed è ricoperta da gioielli prestati dalle famiglie più abbienti.

Il personaggio della Zingara è presente anche nella Via Crucis vivente che si svolge a Maschito; ma anche a Rapolla, Rionero e Ripacandida, pur non avendo la stessa origine. La Zingara è in effetti uno dei personaggi centrale delle Sacre Rappresentazioni lucane.

Antonio Nesci

Recent Posts

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

8 minuti ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

6 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

12 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

14 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Italiana a Roma: sobrietà, passione e visione politica.

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Nazionale Roma: sobrietà, passione e visione politica.   …

1 giorno ago