Pasqua 2018 a Matera è uno degli appuntamenti più gettonati dai vacanzieri. Sulla Città dei Sassi sono accesi tutti i riflettori. Il 2019, infatti, sarà l’anno di Matera come Capitale Europea per la cultura.
Nella città della Basilicata si fondono buona cucina, tradizioni ed arte, storia e religione. Anche attraverso otto itinerari de I Cammini, realizzato dall’arcidiocesi di Matera-Irsina nell’ambito di Matera2019. I turisti, grazie agli itinerari, scoprono i luoghi e la spiritualità. I Cammini sono divisi per santuari, cattedrali, Avvento e Natale, Quaresima e del Tempo di Pasqua. Tra gli itinerari di Matera anche quelli delle generazioni, delle Sacre notti, degli organi a canne e delle letture.
I percorsi traggono ispirazione dalle 5 vie per un nuovo umanesimo proposto da Papa Francesco nell’Evangelii gaudium. Nel 2020 gli itinerari dovrebbero aumentare e arricchirsi con nuove idee e alternative.
I vacanzieri potranno usare anche un’app per scoprire meglio I Cammini e scegliere l’itinerario più adatto alle proprie esigenze. Gli utenti verranno guidati virtualmente mediante i vari cammini. Potranno così scoprire tutti gli 80 eventi in programma in 15 Comuni delle 6 diocesi della Basilicata.
Si ambienta a Matera la rievocazione della passione di Cristo. La Murgia e la Gravina sono il teatro filmico e religioso della riproposizione della crocifissione di Gesù e dei due ladroni. Una narrazione che culmina nella resurrezione del Signore. Va in scena lo spettacolo della morte, della deposizione sino all’annunciazione di una nuova vita.
Rimanendo in Basilicata, a Barile, uno dei principali figuranti nella Via Crucis del Venerdì Santo è la Zingara, una bella ragazza del paese che veste un abito tradizionale albanese ed è ricoperta da gioielli prestati dalle famiglie più abbienti.
Il personaggio della Zingara è presente anche nella Via Crucis vivente che si svolge a Maschito; ma anche a Rapolla, Rionero e Ripacandida, pur non avendo la stessa origine. La Zingara è in effetti uno dei personaggi centrale delle Sacre Rappresentazioni lucane.
Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…
Le piccole imprese italiane sono il cuore dell’economia del Paese; dietro ogni laboratorio, negozio, studio…
Ogni pavimento in legno racconta una storia. Non è mai una semplice superficie, ma un…
"Arbitrato: i vantaggi per le imprese", su questo tema arriva il webinar gratuito promosso da…
Come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili Capire come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili…
Arrampicarsi sugli specchi (di Paolo Fedele) Appare grottesco, quasi offensivo, vedere chi si erge a…