Categories: SpagnaWelness

La cucina di Madrid tutta da degustare

Il vacanziero ammira le bellezze di un territorio e ne gusta i sapori. La cucina madrilena vale la pena di essere assaporata. Nella gastronomia di Madrid convivono due cucine: quella aristocratica e quella popolare. Da un lato una cucina sofisticata e dall’altro una di origini più umili.

La cucina di Madrid

Nel Novecento le due cucine madrilene si sono sempre più unite grazie anche alle osterie. Esse hanno attualizzato la tradizione delle locande. A seguire nasceranno a Madrid le taverne e i ristoranti. Nella città si sono diffuse a macchia d’olio pasticcerie e caffè. La cucina madrilena è ricca ed abbondante. I piatti tipici sono il besugo alla madrilena, il cocido de tres vuelcos, i soldaditos de Pavía, il potaje de vigilia e i bartolillos. Tantissime attività gastronomiche hanno mantenuto l’identità tipica. Madrid è una capitale multietnica dove è possibile assaporare tutte le cucine del Mondo.

La cucina del puchero, del cocido madrileno si combina con altre tradizioni in un mix esclusivo. La cucina madrilena è piena di zuppe ma anche di pesce. Tipico il besugo alla madrileña. La pasticceria della città è sontuosa. Da mangiare il barquillo o il bartolillo e l’hojaldre. Ci sono dolci preparati in occasione delle festività come le rosquillas di San Isidro, le torrijas, i panecillos de San Antón, gli huesos de santo, i buñuelos de viento.

I vini madrileni più apprezzati sono quelli che derivano dalle due varietà di uva bianca autoctona, la malvar, che produce vini bianchi giovani e freschi, e la albillo da cui provengono bianchi aromatici e gradevoli.

Antonio Nesci

Recent Posts

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

2 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

8 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

14 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

16 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Italiana a Roma: sobrietà, passione e visione politica.

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Nazionale Roma: sobrietà, passione e visione politica.   …

1 giorno ago