I vacanzieri che approdano a Madrid non possono fare a meno di ammirare la Fontana di Cibele, che ha dato il nome ad una delle piazze più note della città.
E’ la dea romana Cibele, divinità della fertilità, ad essere rappresentata con i leoni che trainano il suo carro. Collocata nella piazza di Cibele, è attorniata dalla Banca di Spagna, dal Palazzo di Buenavista (sede delle Forze Armate), dal Palazzo di Linares Casa de América, dal Palazzo delle Comunicazioni attuale sede comunale.
I leoni e Cibele sono scolpiti in marmo viola di Montesclaros. La restante parte in pietra di Redueña.
L’immagine della dea Cibele è stata realizzata dello scultore Francisco Gutiérrez. Il carro è tirato da due leoni, scolpiti dal transalpino Roberto Michel. Raffigurano i personaggi mitologici di Atalanta e Ippomene.
La fontana non era solo un’opera d’arte, ma veniva usata dai madrileni. Le due cannelle per l’acqua sono state in funzione sino al 1862. Una era riservata agli acquaioli (galiziani o asturiani), che trasportavano l’acqua nelle abitazioni, mentre l’altra era a disposizione del pubblico. La vasca era utilizzata per abbeverare le cavalcature.
La Dea è l’icona dei sostenitori della squadra calcistica del Real Madrid. Con lei si fa festa per i trionfi madridisti, oltre ai successi delle Furie Rosse.
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…