I vacanzieri che approdano a Madrid non possono fare a meno di ammirare la Fontana di Cibele, che ha dato il nome ad una delle piazze più note della città.
E’ la dea romana Cibele, divinità della fertilità, ad essere rappresentata con i leoni che trainano il suo carro. Collocata nella piazza di Cibele, è attorniata dalla Banca di Spagna, dal Palazzo di Buenavista (sede delle Forze Armate), dal Palazzo di Linares Casa de América, dal Palazzo delle Comunicazioni attuale sede comunale.
I leoni e Cibele sono scolpiti in marmo viola di Montesclaros. La restante parte in pietra di Redueña.
L’immagine della dea Cibele è stata realizzata dello scultore Francisco Gutiérrez. Il carro è tirato da due leoni, scolpiti dal transalpino Roberto Michel. Raffigurano i personaggi mitologici di Atalanta e Ippomene.
La fontana non era solo un’opera d’arte, ma veniva usata dai madrileni. Le due cannelle per l’acqua sono state in funzione sino al 1862. Una era riservata agli acquaioli (galiziani o asturiani), che trasportavano l’acqua nelle abitazioni, mentre l’altra era a disposizione del pubblico. La vasca era utilizzata per abbeverare le cavalcature.
La Dea è l’icona dei sostenitori della squadra calcistica del Real Madrid. Con lei si fa festa per i trionfi madridisti, oltre ai successi delle Furie Rosse.
Ottobre si conferma un mese da record per l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Con…
Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…
PARTITO DELLA Alternativa Monarchica Reggenza del P.d.A.M. LETTERA APERTA Oggetto: Savoia-Aosta i morganatici 06/11/2025…
COMUNICATO STAMPA – Civitavecchia, 6 novembre 2025 Avvicendamento al vertice della Marina Militare – SIM…
Ricerca traslazionale, classificazione molecolare e nuove strategie terapeutiche: due giornate ad alta intensità scientifica. Alla…